logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Iberdrola Autolettura: come comunicare il consumo di gas e luce a Iberdrola

Confronta Iberdrola con gli altri operatori del mercato!

iberdrola

Iberdrola, la nuova compagnia proveniente dalla Spagna, consente ai suoi utenti di comunicare i consumi di gas e luce in tempo reale. Scopriamo come può essere inviata la cosiddetta autolettura, con i vari metodi messi a disposizione dall'azienda.

Di sicuro, l'invio dell'autolettura Iberdrola rappresenta il metodo più semplice ed immediato per pagare una bolletta che sia pari ai consumi effettivi all'interno di un determinato arco di tempo. Ma ora entriamo nei particolari e diamo un'occhiata alle diverse modalità disponibili per comunicare i consumi alla compagnia.

Autolettura dall'area clienti Il metodo più veloce per comunicare i consumi di energia elettrica e gas direttamente ad Iberdrola riguarda la chance di entrare nella propria area clienti. Ovviamente, prima di intraprendere qualsiasi operazione è necessario effettuare la registrazione sul sito Internet della società per usufruire di tutti i vari servizi online. Quindi, ci si deve autenticare nell'area clienti inserendo nickname (o email) e password.

Dopo aver eseguito tutto ciò, è possibile districarsi tra le varie funzionalità che Iberdrola mette a disposizione dei suoi utenti in continua crescita numerica. Quando viene ricevuta la bolletta, quest'ultima contiene anche il codice di fornitura. Tale valore va riportato nella sezione Autolettura, all'interno di un apposito campo vuoto. Dopodiché, bisogna dare un'occhiata al proprio contatore e verificare la quantità di energia effettivamente consumata.

A questo punto, non bisogna fare altro che inserire le cifre relative all'autolettura degli ultimi due mesi. Se si è scelto di attivare una tariffa monoraria, è sufficiente immettere un solo valore. Se invece si è optato per la bioraria, i valori sono due. Un metodo del genere viene messo in pratica per evitare che l'azienda possa settare il pagamento sulla base di parametri errati. Se qualcosa continua ad andare storto, è possibile effettuare una chiamata al numero del servizio clienti 800 690 960. La linea è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 15, mentre è chiusa nelle giornate festive. Autolettura Iberdrola tramite telefono Chi invece non ha una grande dimestichezza con Internet e preferisce inviare la comunicazione dei consumi di gas e luce per via telefonica può contattare due numeri verdi. Il primo è 800 690 960 ed è relativo al servizio clienti, mentre il secondo è 800 690 901 e corrisponde all'assistenza tecnica sui vari servizi che Iberdrola mette a disposizione del suo bacino d'utenza. In entrambi i casi, è sufficiente inviare il dato preciso relativo ai consumi per avere la chance di ottenere risparmi anche piuttosto sensibili sulla propria bolletta di corrente elettrica e gas. Autolettura Iberdrola tramite email e fax Chi vuole può adottare ulteriori tecniche per fornire l'autolettura dei consumi su base bimensile. Per esempio, è possibile inviare tutta la documentazione necessaria all'indirizzo email servizioclienti@iberdrola.it, pronto a ricevere le comunicazioni relative ai consumi e non solo. In alternativa, Iberdrola mette a disposizione della propria clientela un comodo numero di fax, l'800 73 60 70, sul quale si possono inviare i vari dati di lettura.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Contatti Iberdrola

Iberdrola mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Iberdrola: Numero verde Iberdrola »

Risorse utili Iberdrola

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Iberdrola »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Iberdrola »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Iberdrola »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Iberdrola »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.