logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Confronta Gritti Energia con gli altri operatori del mercato!

gritti energia

Gritti Energia è una società italiana con sede a Verona, operante a livello nazionale e internazionale nei mercati del gas e dell’energia elettrica. L’azienda opera in tutti i settori della filiera energetica, dall’acquisto sui mercati esteri al trasporto fino alla distribuzione e vendita ai clienti finali. Sono migliaia le utenze private e business servite dal gestore: ecco come si riceve la bolletta Gritti Energia, come leggerla e pagarla.

Luce: confronta le tariffe
Luce: confronta le tariffe

Come ricevere la bolletta Gritti Energia

Perché spendere di più con la bolletta cartacea? Al pari dei più innovativi operatori anche Gritti Energia mette a disposizione dei propri clienti la bolletta web. La bolletta Gritti Energia web si riceve via e-mail ed è visualizzabile nell’area clienti del portale dell’operatore, non implica l’addebito di spese di spedizione ed evita i ritardi tipici del servizio postale.

Per attivarla è sufficiente scaricare dal portale Gritti il modulo Bolletta Elettronica (Mod. 110 bis) presente nella Sezione Modulistica, e consegnarlo presso le filiali Gritti Energia o inviarlo via e-mail o fax al Servizio Clienti.

Quanto alla frequenza della fatturazione, la bolletta Gritti Energia si riceve per consumi fino a 500 Smc/anno tre volte l’anno; per consumi compresi tra 501 e 5.000 Smc/anno sei volte l’anno. Per consumi superiori a 5.000 Smc/anno la fatturazione ha frequenza mensile.

Come leggere la bolletta Gritti Energia

Le bollette del gas e dell’energia elettrica Gritti recano il marchio dell’operatore in alto a sinistra. Nello spazio in alto è possibile trovare tutte le informazioni sulla società compreso l’indirizzo della sede principale, mentre in primo piano a sinistra, il cliente trova il riepilogo dei contatti dell’operatore (Calla Center, Ufficio Locale, Informazioni, numero per l’autolettura Gritti Energia, numero per il pronto intervento).

A destra della prima pagina è indicato il codice utente da utilizzare in tutte le comunicazioni con il gestore, l’indirizzo e-mail di recapito della bolletta Gritti Energia web, gli estremi della fattura (numero di fattura, scadenza e periodo di riferimento) e l’importo totale. Se i pagamenti precedenti risultano regolari, nello spazio sottostante il cliente leggerà la dicitura “le bollette precedenti risultano regolarmente pagate”.

La seconda parte della bolletta Gritti Energia è dedicata al riepilogo dei dati fornitura e dei corrispettivi. In due colonne separate vengono indicati i riferimenti dell’intestatario del contratto, le informazioni sull’offerta attivata (colonna di sinistra) e le spese di materia prima, per il trasporto, le imposte applicate (colonna di destra).

Nelle pagine seguenti il cliente trova le ultime letture effettuate o comunicate, il grafico dei consumi per mese, i dettagli sul calcolo delle imposte e per la voce ricalcoli.

Come pagare la bolletta Gritti Energia

La bolletta Gritti Energia può essere pagata attivando la domiciliazione bancaria o postale con addebito degli importi fatturati in conto corrente alla scadenza. Il servizio può essere attivato alla sottoscrizione dell’offerta luce e gas compilando, firmando e inviando al Servizio Clienti il modulo Rid SEPA (Mod. 111) presente nella Sezione Modulistica del Portale Gritti. Alla richiesta è necessario allegare la carta d’identità del sottoscrittore. In alternativa le fatture possono essere saldate presentando il bollettino cartaceo allegato alla bolletta presso gli uffici postali, o effettuando un bonifico verso l’IBAN Unicredit Banca indicato in fattura.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Contatti Gritti Energia

Gritti Energia mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Gritti Energia: Numero verde Gritti Energia »

Risorse Gritti Energia

Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Gritti Energia »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Gritti Energia »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Gritti Energia »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Gritti Energia »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.