logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Geko autolettura: come comunicare il consumo di gas e luce a Beetwin

Confronta Geko con gli altri operatori del mercato!

geko

Prima o poi una qualsiasi persona si trova dinnanzi al bisogno di comunicare i dati al proprio fornitore e questo vale anche nel caso in cui il contratto è stato stipulato con Geko. Come molte altre aziende che operano nel settore energetico italiano, Geko offre delle possibilità differenti. Si tratta, del resto, di un'azienda abbastanza giovane e dinamica che di base cerca di dare ai propri clienti proprio tutti gli strumenti utili per aumentare la loro comodità. Per questo le scelte sono differenti, ma tutte sono ugualmente valide ai fini di comunicazione. In ogni caso e indipendentemente dalle strade percorse, ricordati che devi comunicare le informazioni in maniera precisa e dettagliata. Un errore nella comunicazione potrebbe comportare dei problemi successivi. Per esempio, le fatturazioni potrebbero essere sbagliate e potresti persino incorrere in numerosi altri problemi relativi al pagamento.

I metodi di comunicazione proposti qui di seguito sono veloci e gratuiti. Difatti, non devi spendere assolutamente niente per comunicare i dati di autolettura all'azienda. E non devi confondere il consumo stimato con quello reale. Questo poiché il consumato stimato si basa su dei dati che non sono direttamente legati ai dati reali. Se confondessi, rischieresti di spendere più del dovuto e pagare per un consumo che realmente non hai effettuato. Molte aziende, inoltre, permettono la possibilità di autolettura. Audax Energia non lo permette, costringendo i propri clienti comunque a effettuare la lettura dei dati e la comunicazione. Prima d'iniziare sappi che si tratta di una procedura oltremodo semplice. Non c'è assolutamente niente di difficile e niente di qualcosa per cui ci vorrebbe la laurea. Puoi persino affidare questo facile compito a un tuo parente o vicino di casa: è elementare.

Ma devi svolgere quest'operazione con attenzione, calma e concentrazione. Un singolo errore nella lettura del contatore può portare a problemi futuri. Prendo un taccuino e avvicinati al contatore. Quindi segnati i dati sul taccuino. Fatto? Ora prendi la tua ultima bolletta e annota il tuo codice cliente. Esso si trova su ogni bolletta e ti sarà utile. Fatto anche questo?

Bene, ora prendi un telefono e digita il numero +39 0522 934986. Ti risponderà un operatore di questa ditta. A egli dovrai comunicare i dati di autolettura del tuo contatore. Prima, però, egli ti chiederà il tuo codice cliente: quindi prendi il taccuino e comunicaglielo. Non appena avrai completato anche quest'ultimo passaggio, potrai terminare la procedura.

Quella telefonica è sicuramente la strada più veloce e semplice, ma ne esistono anche altre. Tra tutte occorre ricordare la comunicazione via fax al numero +39 0522 203091. Oltre a indicare i dati del consumo, devi allegare al fax un tuo documento d'identità e il tuo codice cliente. Non appena arriverà l'attestazione di ricevimento del fax, potrai dire di aver eseguire l'autolettura. Non servono altre operazioni.

Purtroppo non esistono altre possibilità di comunicazione, anche se l'azienda sta sicuramente lavorando sull'ampliamento delle proprie possibilità in questo ambito.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,45€
€ 185,39/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,45€
€ 185,39/anno
Spesa mensile:
23,09€
€ 277,10/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,09€
€ 277,10/anno
Spesa mensile:
11,46€
€ 137,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Quota fissa inclusa:
0 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Quota fissa a 0 per tutto il primo anno!

Spesa mensile:
11,46€
€ 137,57/anno
Spesa mensile:
15,45€
€ 185,43/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,45€
€ 185,43/anno
Spesa mensile:
16,39€
€ 196,73/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Smart Gas RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4095
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
16,39€
€ 196,73/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Contatti Geko

Geko mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Geko: Numero verde Geko »

Risorse utili Geko

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Geko »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Geko »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Geko»
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Geko »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.