logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Disdetta Buenergy Group, subentro e voltura: come richiederli

Confronta Bluenergy Group con gli altri operatori del mercato!

bluenergy

Bluenergy Group è una società con sede a Udine operante da 20 anni nel settore dell’energia, del gas naturale e delle fonti rinnovabili, punto di riferimento nel mercato nazionale e mondiale grazie all’ampia offerta di soluzioni luce e gas riservate a privati e imprese. In questa guida approfondiamo le questioni relative alle variazioni contrattuali e alla disdetta Bluenergy Group.

Grazie alla liberalizzazione del mercato del Gas e dell’Energia Elettrica i consumatori posso contare su offerte luce e gas a tariffe convenienti e bloccate, ma può accedere che sottoscrivendo un contratto di fornitura a distanza, online o via telefonica, si voglia recedere in anticipo rispetto alla scadenza, per cambiare operatore o chiudere definitivamente l’erogazione del servizio.

Disdetta Bluenergy Group: modalità e tempistiche

I consumatori posso cambiare idea e passare ad altro operatore o cessare direttamente l’erogazione del servizio attraverso due modalità principali: il diritto al ripensamento e la disdetta Bluenergy Group.

La differenza fra le due modalità sta nel fatto il ripensamento dà diritto ai consumatori che hanno firmato un contratto fuori dalle sedi territoriali dell’operatore (c.d. contratti a distanza) di recedere senza spese e senza fornire alcuna motivazione entro 14 giorni solari dalla sottoscrizione dell’offerta, mentre la disdetta vera e propria, da intendersi comunicata trascorsi i 14 giorni, necessita sempre di un preavviso di almeno 1,3 o 6 mesi in base alla tipologia di utenza (i termini di preavviso sono indicati nelle condizioni generali di contratto).

Se la disdetta avviene per passaggio ad altro operatore la comunicazione di recesso viene inviata direttamente da questo al Servizio Clienti Bluenergy una volta sottoscritto il nuovo contratto; se la disdetta avviene invece per cessazione definitiva del servizio, il cliente dovrà compilare l’apposito modulo di disdetta, da richiedere al Servizio Clienti e da inviare firmato ai seguenti contatti Bluenergy:

  • raccomandata a/r a Bluenergy Group S.p.A. VialeVenezia, 430 -33100 Udine (UD);
  • fax 0432.63.29.99
  • e-mail clienti@bluenergygroup.it

Voltura e subentro Bluenergy Group: modalità e costi

In caso di subentro per riattivazione di utenze disattivate, o di voltura per procedere alla variazione dell’intestatario, le modifiche contrattuali devono essere inviate agli stessi contatti indicati per la disdetta Bluenergy Group dal cliente subentrante, tramite la compilazione del modulo disponibile nell’area clienti online, o inoltrato dal Servizio Clienti su richiesta dell’interessato.

Tanto in caso di subentro che di voltura è necessario comunicare a Bluenergy Group i dati fiscali e anagrafici del nuovo cliente, il tipo d’uso della fornitura e la potenza impegnata, il nuovo indirizzo di fatturazione e altri dati eventuali richiesti dall’operatore.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tutte le news di Bluenergy Group

pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.

Contatti Bluenergy Group

Bluenergy mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Bluenergy: Numero verde Bluenergy »

Risorse utili Bluenergy

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Bluenergy »
Vuoi sostituire la vecchia caldaia? Scopri il servizio di installazione caldaia Bluenergy »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Bluenergy »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Bluenergy »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.