logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Allaccio Amga: come allacciare una nuova utenza gas e luce

Confronta Amga con gli altri operatori del mercato!

amga

Amga è una delle aziende più popolari, dinamiche e ambiziose fra quelle che operano in Italia. Essa produce e distribuisce l'energia elettrica e gas praticamente in tutta l'Italia servendo milioni e milioni di utenze. Non a caso ha alle spalle una lunga tradizione e storia, nonché una profonda esperienza nella gestione di tutte le questioni relative all'erogazione dei propri servizi. Venne istituita solo un paio di anni fa, ma grazie a una guida precisa e ben equilibrata è già riuscita a diventare una delle principali nel Bel Paese fatturando milioni di euro. A differenza di altri gestori, essa offre tariffe personalizzate e convenienti a prezzi concorrenziali. Ecco una breve guida su come eseguire l'allaccio Amga.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Allaccio: la procedura

Allacciare la fornitura di Amga Energia e Gas non è affatto così difficile come potrebbe sembrare a prima vista. Tutt'altro: l'azienda è sempre ben disposta verso i nuovi clienti e sviluppa con questi un rapporto a dir poco speciale, quasi unico nel suo genere. È possibile richiedere il nuovo allaccio Amga quando ti trasferisci in un altro immobile che non è dotato di servizi, quando devi collegarli a un impianto appena costruito oppure quando non è attivo il contatore. Tutti questi casi sono differenti dal subentro oppure dalla voltura, quando bisogna eseguire altri procedimenti. Per allacciarsi alla rete targata Amga bisogna compiere alcuni passi.

  • Innanzitutto bisogna contattare il Numero Verde dell'azienda, 800.904.477, attivo dalle ore 8,00 alle ore 22,00 nei giorni feriali e dalle 8,00 alle ore 18,00 di sabato. Il cliente deve esprimere la volontà di eseguire l'allaccio Amga, fornire il proprio codice fiscali, il nominato e richiedere un appuntamento con un tecnico Amga per eseguire il sopralluogo. Quest'ultimo è senza impegno.
  • Chiamando lo stesso unmero si può richiedere la realizzazione del preventivo sui lavori di allaccio. Il prezzo è variabile a seconda delle difficoltà tecniche che si possono incontrare.
  • Accettando il preventivo ed eseguendo il pagamento si procede all'esecuzione dei lavori di allaccio.
  • Infine, si procede anche alla richiesta della prima attivazione dell'utenza targata Amga.

Ovviamente, se il contatore è presente, ma risulta disattivato, non sono necessarie altre opere tecniche.

Allaccio: dati e documenti necessari

Il cliente che vuole realizzare una nuova fornitura Amga deve fornire all'azienda alcuni dati, tra cui il titolo edilizio e abitativo, i dati personali compreso il contatto telefonico e quello e-mail, oltre al codice fiscale, l'indirizzo, l'utilizzo della fornitura, il numero cliente (solo nel caso in cui è presente il contatore telefonico) e, infine, anche la potenza richiesta (per la fornitura elettrica). Tutti questi dati serviranno all'azienda per stipulare il contratto di fornitura e avviare la fornitura stessa.

Per quanto riguarda i documenti, invece, bisogna fornire le coordinate del conto corrente bancario, una fotocopia del documento d'identità, documento che attesta a regolarità edilizia dell'immobile e l'istanza del regolare possesso dell'immobile sui cui avviene la fornitura.

Come spostare il contatore Amga: tutti i dettagli

L'operatore del settore energetico Amga consente alla clientela di effettuare lo spostamento del contatore. C'è una procedura ben precisa da seguire, che deve essere presa in esame prima di inviare l'istanza per poter compiere correttamente tutti i passaggi ed evitare che si verifichino errori che andrebbero a pregiudicare il buon esito della domanda.

La presentazione della richiesta per spostare il contatore va indirizzata alla compagnia o al distributore locale a seconda dello stato dell'apparato. Se l'impianto è attivo si contatta direttamente Amga, in caso sia spento si deve fare riferimento al distributore. Sul sito internet della compagnia si trova il modulo da compilare. Tra i vari dati da inserire, si va a specificare anche lo stato del contatore, in modo che sia la stessa azienda a inoltrarlo all'ufficio competente per attivare la procedura giusta. Amga o il distributore si metteranno così in contatto con il cliente. In base all'istanza e al posizionamento dell'apparato si rende necessario il sopralluogo dei tecnici, ma saranno proprio loro a telefonare per concordare la visita in loco.

Nel modulo vanno riportati:

  • cognome, nome e codice fiscale dell'intestatario del contratto;
  • indirizzo postale e codice POD della fornitura;
  • codice cliente;
  • recapito telefonico per concordare il sopralluogo con il tecnico;
  • indicazione della posizione di destinazione, specificando se la distanza rispetto a quella attuale è superiore o inferiore a 10 metri;
  • se il contatore si trova all'interno delle parti comuni di un condominio, si deve allegare l'autorizzazione scritta dell'amministratore.

Meglio fare attenzione alla compilazione della richiesta, non bisogna dimenticare di scrivere qualche dato o di scriverlo in maniera errata perché ciò potrebbe bloccare l'iter già in partenza. L'istanza si invia online e poi si attende la risposta da parte dell'azienda. Se lo spostamento del contatore deve avvenire entro 10 metri dalla posizione attuale, arriva il preventivo da parte dell'operatore entro 5 giorni dalla spedizione della domanda, con la quantificazione del costo. Se tale distanza è superiore a 10 metri, giunge la telefonata del tecnico per prendere un appuntamento. Il suo compito è quello di controllare la struttura e stabilire i lavori da fare. Dal sopralluogo servono circa 20-25 giorni per la ricezione del preventivo.

Una volta che si ha in mano il documento con i costi si può decidere di accettare o meno. Si deve inviare la copia del preventivo debitamente firmata via email, posta raccomandata A/R o fax e quindi effettuare il pagamento se si intende procedere con il lavoro. Tale passaggio è parte integrante dell'accettazione. I lavori semplici sono svolti dagli addetti entro 15 giorni dalla data dell'invio del preventivo firmato, mentre se le opere da realizzare sono complesse, si può aspettare fino a 60 giorni.

Gli addetti che fanno il sopralluogo devono verificare il posizionamento del contatore, gli elementi peculiari della struttura e le sue condizioni, in modo da valutare la fattibilità dello spostamento del contatore perché vi siano la sicurezza e la funzionalità dell'apparato. Servono l'assenza di ostacoli e di parti pericolanti, in modo che non si registrino danni all'apparecchio e al suo collegamento. Una volta accertati tali aspetti si organizza l'intervento.

Il costo per il cliente si aggira sui 200 euro + Iva se lo spostamento avviene entro i 10 metri, mentre per le distanze superiori, si deve fare riferimento alle spese calcolate in modo personalizzato dagli esperti inviati dalla compagnia. Sono conteggiate le opere da svolgere e le ore di lavoro, che servono a pianificare dettagliatamente l'intervento e a definire così il suo costo. Il parere tecnico positivo non è scontato, quindi è importante che vi siano le condizioni minime per inserire il contatore dove richiesto dal cliente. In caso di dubbi si possono esaminare eventuali alternative, in maniera che gli esperti possano accertare il rispetto dei requisiti minimi previsti.

I costi

Il costo rappresenta un elemento importante nella decisione di effettuare tale spostamento, proprio per questo va tenuto in considerazione che la compagnia energetica Amga applica una spesa fissa per la collocazione entro i 10 metri dalla posizione attuale e prezzi variabili per i lavori complessi con una distanza superiore a quella misura. La determinazione, comunque, dipende dai tecnici che effettuano il sopralluogo, spetta a loro il compito di indicare tutte le informazioni necessarie a stabilire la spesa.

Lo spostamento entro i 10 metri richiede il pagamento di un forfait pari a 198,80 euro più Iva. La somma è comprensiva di tutto. Se si richiede un intervento più complesso si riceve un preventivo specifico, determinato caso per caso. Tuttavia il costo è preciso e definitivo, quindi l'utente paga l'importo richiesto e si esegue l'operazione, senza ulteriori spese per il cliente. L'accettazione va a concludere il contratto senza ulteriori passaggi, se non quello dei tecnici che procedono con l'installazione nel punto indicato, come specificato nella domanda inoltrata alla compagnia stessa.

I tempi

La tempistica per la realizzazione del lavoro previsto per sposare il contatore fa sempre riferimento alla distanza. Se è necessario il sopralluogo da parte del tecnico, i tempi si allungano. L'installazione entro i 10 metri dalla posizione attuale consente di ricevere il preventivo entro 5 giorni dall'inoltro dell'istanza, mentre si effettua il lavoro entro 15 giorni dall'accettazione del preventivo da parte del titolare dell'utenza. Qualora, invece, la stessa distanza sia superiore ai 10 metri, è necessario attendere la visita dell'incaricato e quindi altri 20-25 giorni per ricevere il preventivo dei costi. Da quel momento l'intervento deve avvenire entro 60 giorni, sempre partendo dall'accettazione dei costi.

Possono verificarsi allungamenti dei tempi e in questo caso si applica la delibera n. 198 del 2011 dell'Autorità per l'Energia, che obbliga le compagnie a indennizzare i clienti a seconda dei giorni di ritardo, seguendo questo schema per l'invio del preventivo delle spese previste:

  • entro 44 giorni, 35 euro;
  • tra i 45 e i 64 giorni, 70 euro;
  • oltre 64 giorni, 105 euro.

Se il ritardo riguarda l'esecuzione dello spostamento del contatore, riferendosi ai lavori semplici da effettuare entro 15 giorni, gli indennizzi riconosciuti dall'operatore energetico sono:

  • entro 30 giorni, 35 euro;
  • entro 45 giorni, 70 euro;
  • oltre 45 giorni, 105 euro.

Contatti Amga

Amga mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Amga: Numero verde Amga »

Risorse utili Amga

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Amga »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Amga »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Amga »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Amga »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.