Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni: l'auto si può riparare anche se il costo supera il suo valore

13 giu 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

parola esperto assicurazioni l auto si puo riparare anche se il costo supera il valore

Il danno va risarcito, sempre.

E’ questa in estrema sintesi la nuova vittoria che portano a casa gli automobilisti vs le assicurazioni auto grazie ad una sentenza della  Corte di Cassazione: in caso di incidente con notevoli danni le assicurazioni non potranno più imporre al cliente la rottamazione di un mezzo incidentato, rifiutandosi di pagare la riparazione perché giudicata antieconomica.

RC Auto: offerte da 131€*

Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire come si è arrivati a questa importante ordinanza che di fatto “bacchetta” le compagnie assicurative. Il problema si pone soprattutto con i veicoli piuttosto vecchi e il cui valore si è ormai ridotto nel tempo. E non parliamo di certo di poche unità: in Italia, infatti, le auto piuttosto vecchie sono milioni. Solo nel 2022 sono state rottamate in Italia 1.051.994 automobili, quasi ottanta per ogni cento vetture acquistate, e molte di esse si sarebbero forse potute “salvare” seppur ad un costo maggiore del valore dell'auto. E tornare a circolare in totale sicurezza.

Per i giudici l’età e il valore effettivo del veicolo non fa venire, comunque, meno il diritto a farlo riparare dopo un incidente anche se la riparazione necessaria dovesse superare il valore del mezzo al momento precedente al sinistro.

Vediamo, dunque, nello specifico cosa hanno stabilito le toghe con l'ordinanza 10686/2023 depositata dalla Cassazione il 20 aprile e pubblicata dalla terza sezione civile.

La sentenza

Da tempo i giudici ritengono innegabile il diritto di poter riparare un mezzo danneggiato dopo un incidente il cui costo non superi notevolmente il valore che il veicolo aveva prima del sinistro. Ma ora la Cassazione ha fatto di più: in un caso dove il danneggiato aveva richiesto “una somma pari quasi al doppio del valore del veicolo” ha infatti chiarito che, pur dovendo “tener conto della necessità di non sacrificare specifiche esigenze del danneggiato a veder ripristinato il proprio mezzo”, il limite per il risarcimento individuato dai giudici è che “non vi sia un aumento di valore del veicolo”. Con questa decisione in merito ad un contenzioso fra un automobilista e un'assicurazione la Corte ha stabilito un caso che potrebbe rappresentare una base fondamentale per le successive cause. Ricordiamo, infatti, che la decisione della Cassazione non ha forza di legge ma rappresenta comunque un precedente importante.

Nel dettaglio, viene stabilito che l'assicurazione deve comunque pagare i danni derivanti da un sinistro anche se il costo delle riparazioni supera, sia di poco quanto di tanto, il reale valore della stessa vettura.

Facciamo un esempio concreto: la nostra auto, ormai con diversi anni sulle spalle, ha un valore molto basso di appena mille euro. A causa di un incidente abbiamo causato danni per cinquemila euro. Dopo questa sentenza l’assicurazione non potrà più chiederci di rottamare la nostra vettura, ma sarà comunque tenuta a coprire il costo delle riparazione.

Le ragioni dell'assicurato

Come si legge sulla decisione della Cassazione, viene stabilito che “il danneggiato può avere serie ed apprezzabili ragioni per preferire la riparazione alla sostituzione del veicolo danneggiato (ad esempio perché gli risulta più agevole la guida di un mezzo cui è abituato o perché vi sono difficoltà di reperirne uno con caratteristiche similari sul mercato o perché vuole sottrarsi ai tempi della ricerca di un veicolo equipollente e ai rischi di un usato che potrebbe rivelarsi non affidabile) e che una piena soddisfazione delle sue ragioni risarcitorie può comportare un costo anche notevolmente superiore a quello della sostituzione”.

Gli altri paletti dell’Alta Corte

I giudici con questa sentenza hanno, inoltre, chiarito anche quello che è il concetto di “eccessiva onerosità̀“ che ricorre quando “il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo” (sentenza 10196/2022), gravando il danneggiante di un peso sproporzionato e finendo per arricchire in modo ingiustificato il danneggiato.

L’avverbio “notevolmente” dimostra da un lato “la volontà di ampliare piuttosto che restringere le ipotesi di risarcimento in forma specifica, ma introduce dall’altro un elemento di insidiosa discrezionalità valutativa: non basta una semplice riparazione antieconomica a giustificare il risarcimento per equivalente, occorre una sproporzione sensibile che porti un effettivo vantaggio al danneggiato, aumentando il valore del veicolo rispetto a quello antesinistro – scrive Il Sole 24 Ore - Sbaglia dunque il Tribunale a considerare sufficiente per escludere il risarcimento in forma specifica il semplice fatto che il valore della riparazione fosse quasi doppio di quello del veicolo prima del sinistro: va verificato se le riparazioni abbiano aumentato il valore rispetto a prima del sinistro, cosa non sempre automatica”.

La soddisfazione dei consumatori

Una sentenza che, ovviamente, soddisfa le associazioni dei consumatori. Per Assoutenti: “Finora gli automobilisti sono stati spinti dalle imprese assicuratrici a rottamare la propria vettura quando i costi delle riparazioni risultavano anti-economici per le compagnie, poiché superiori al valore di mercato dell'auto danneggiata. Una prassi scorretta e lesiva dei diritti dei consumatori – le parole del presidente Furio Truzzi - costretti ad acquistare una nuova vettura pur potendo riparare quella incidentata. Ora la Cassazione mette fine a questa politica assurda delle compagnie di assicurazioni, e gli automobilisti potranno a buon diritto riparare l'auto anche se la compagnia sostiene che ha un valore commerciale troppo basso, evitando di ricorrere alla rottamazione e sostenere l'onere, sempre più impegnativo, di dover acquistare una nuova automobile”.

Positivo anche il giudizio di Federcarrozzieri: “È molto difficile che una vettura aumenti di valore dopo essere stata riparata, a meno che non sia sostituito il motore o il cambio – afferma il presidente Davide Galli - La Cassazione, ribadendo il diritto dei proprietari di auto ad ottenere un risarcimento in caso di sinistro anche quando il costo degli interventi di riparazione supera il valore commerciale della vettura, rivoluziona il settore delle autoriparazioni”.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 10 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 5 marzo 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di marzo 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di marzo 2025 a confronto.
pubblicato il 28 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a fine febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a fine febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Le 7 meraviglie del mondo moderno rappresentano alcune delle più straordinarie opere create dall'uomo, testimoniando la grandezza di antiche civiltà e continuando a incantare i viaggiatori di tutto il mondo.
pubblicato il 13 marzo 2025
Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Il Costa Rica è una destinazione affascinante, famosa per le sue lussureggianti foreste tropicali, le spiagge mozzafiato e la biodiversità unica. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti e avventurieri da tutto il mondo.
pubblicato il 7 marzo 2025
Holi festival in India: la festa dei colori

Holi festival in India: la festa dei colori

L'Holi Festival, noto come la "Festa dei Colori", è una delle celebrazioni più vivaci e significative dell'India. Questo evento non è solo un'esplosione di colori, ma rappresenta anche un profondo simbolismo culturale e religioso.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: