Serve assistenza?
02 55 55 111

1 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 41814138

I fenomeni climatici non fermeranno gli italiani che si apprestano a partire per le vacanze e il traffico di agosto 2023 su strade e autostrade sarà intenso come non mai, o perfino critico in certi giorni e in certi orari.

A tal proposito ASPI, il maggior concessionario autostradale in Italia, ha approntato il solito schemino con i bollini di colore verde, giallo, rosso o nero per indicare le giornate più a rischio.

Scopri di più su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Traffico agosto 2023: i giorni da evitare

Archiviato l’ingolfatissimo ultimo fine settimana di luglio, ad agosto il traffico risulterà non meno caotico, specie durante i week-end.

Autostrade per l’Italia prevede comunque una sola frazione di giornata contrassegnata dal temuto bollino nero, che indica traffico critico, precisamente al mattino di sabato 5 agosto 2023 verso le località turistiche. Chi può, dunque, cerchi di partire in un altro momento.

Per il resto ci sono tanti bollini rossi (traffico intenso con possibili criticità), raggruppati in particolare nel primo e nel secondo fine settimana del mese. Il contro esodo verso le grandi città avverrà invece nei week-end del 20 e del 27 agosto, con traffico soprattutto nelle ore del mattino e del pomeriggio.

Traffico agosto 2023: le autostrade da evitare

Per quanto riguarda invece le strade da evitare ad agosto 2023, le direttrici più trafficate saranno quasi sicuramente la A1 Milano – Napoli e la A14 Bologna – Taranto. Ovviamente chi deve raggiungere le località poste lungo queste autostrade non ha molte alternative dal percorrerle, ma può comunque organizzare una "partenza intelligente" scegliendo un orario tattico, magari dopo il tramonto.

A causa dei cantieri stradali infiniti, gli automobilisti troveranno molte difficoltà anche ad attraversare le autostrade liguri, specie per chi proviene da Milano o da Torino e nella direzione opposta. Anche in questo caso occorre mettere in conto tempi di percorrenza più lunghi.

Misure per agevolare il traffico ad agosto 2023

Ricordiamo che per favorire gli spostamenti nei fine settimana estivi, un apposito decreto ministeriale ha previsto da inizio luglio il divieto di circolazione dei mezzi pesanti superiori a 7,5 t già al sabato e in alcuni caso anche al venerdì pomeriggio in ragione dei volumi di traffico crescenti.

Ecco i divieti in vigore nel mese di agosto 2023:

  • 4 venerdì 16:00 22:00
  • 5 sabato 08:00 22:00
  • 6 domenica 07:00 22:00
  • 11 venerdì 16:00 22:00
  • 12 sabato 08:00 22:00
  • 13 domenica 07:00 22:00
  • 15 martedì 07:00 22:00
  • 19 sabato 08:00 16:00
  • 20 domenica 07:00 22:00
  • 26 sabato 08:00 16:00
  • 27 domenica 07:00 22:00.

Analogamente, sempre per agevolare il traffico, saranno rimossi i cantieri maggiormente impattanti sulle principali arterie autostradali, affinché tutte le corsie risultino disponibili agli automobilisti nei periodi di maggior afflusso.

Tuttavia ciò non sarà possibile per il 100% dei cantieri, per cui alcune tratte risulteranno anche ad agosto a due o perfino a una corsia. Fare quindi estrema attenzione.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 2 ottobre 2023
Euro 7: quali sono le novità?

Euro 7: quali sono le novità?

Su spinta di numerose nazioni, tra cui l’Italia, il Consiglio UE ha approvato alcune proposte di modifica al regolamento sul nuovo standard di emissioni Euro 7, ritoccando al ribasso i limiti definiti dalla Commissione e rinviando i termini di applicabilità delle misure.
pubblicato il 28 settembre 2023
Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Se devi sottoscrivere un mutuo può interessarti anche dell’assicurazione mutuo, una protezione obbligatoria per l’incendio e scoppio e facoltativa per gli altri eventi, ma fortemente consigliata perché tutela sia l’ente erogatore che il soggetto mutuatario.
pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968