logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

1 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 41814138

I fenomeni climatici non fermeranno gli italiani che si apprestano a partire per le vacanze e il traffico di agosto 2023 su strade e autostrade sarà intenso come non mai, o perfino critico in certi giorni e in certi orari. 

A tal proposito ASPI, il maggior concessionario autostradale in Italia, ha approntato il solito schemino con i bollini di colore verde, giallo, rosso o nero per indicare le giornate più a rischio.

Scopri di più su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Traffico agosto 2023: i giorni da evitare

Archiviato l’ingolfatissimo ultimo fine settimana di luglio, ad agosto il traffico risulterà non meno caotico, specie durante i week-end. 

Autostrade per l’Italia prevede comunque una sola frazione di giornata contrassegnata dal temuto bollino nero, che indica traffico critico, precisamente al mattino di sabato 5 agosto 2023 verso le località turistiche. Chi può, dunque, cerchi di partire in un altro momento

Per il resto ci sono tanti bollini rossi (traffico intenso con possibili criticità), raggruppati in particolare nel primo e nel secondo fine settimana del mese. Il contro esodo verso le grandi città avverrà invece nei week-end del 20 e del 27 agosto, con traffico soprattutto nelle ore del mattino e del pomeriggio.

Traffico agosto 2023: le autostrade da evitare

Per quanto riguarda invece le strade da evitare ad agosto 2023, le direttrici più trafficate saranno quasi sicuramente la A1 Milano – Napoli e la A14 Bologna – Taranto. Ovviamente chi deve raggiungere le località poste lungo queste autostrade non ha molte alternative dal percorrerle, ma può comunque organizzare una "partenza intelligente" scegliendo un orario tattico, magari dopo il tramonto. 

A causa dei cantieri stradali infiniti, gli automobilisti troveranno molte difficoltà anche ad attraversare le autostrade liguri, specie per chi proviene da Milano o da Torino e nella direzione opposta. Anche in questo caso occorre mettere in conto tempi di percorrenza più lunghi.

Misure per agevolare il traffico ad agosto 2023

Ricordiamo che per favorire gli spostamenti nei fine settimana estivi, un apposito decreto ministeriale ha previsto da inizio luglio il divieto di circolazione dei mezzi pesanti superiori a 7,5 t già al sabato e in alcuni caso anche al venerdì pomeriggio in ragione dei volumi di traffico crescenti. 

Ecco i divieti in vigore nel mese di agosto 2023:

  • 4 venerdì 16:00 22:00
  • 5 sabato 08:00 22:00
  • 6 domenica 07:00 22:00
  • 11 venerdì 16:00 22:00
  • 12 sabato 08:00 22:00
  • 13 domenica 07:00 22:00
  • 15 martedì 07:00 22:00
  • 19 sabato 08:00 16:00
  • 20 domenica 07:00 22:00
  • 26 sabato 08:00 16:00
  • 27 domenica 07:00 22:00.

Analogamente, sempre per agevolare il traffico, saranno rimossi i cantieri maggiormente impattanti sulle principali arterie autostradali, affinché tutte le corsie risultino disponibili agli automobilisti nei periodi di maggior afflusso. 

Tuttavia ciò non sarà possibile per il 100% dei cantieri, per cui alcune tratte risulteranno anche ad agosto a due o perfino a una corsia. Fare quindi estrema attenzione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: