In arrivo le multe via Pec: c’è il rischio di costi in aumento?
3 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dal 6 luglio 2023 è attivo in Italia l'Inad, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali: permette a tutti di ricevere comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione (come rimborsi fiscali e contravvenzioni) nella casella di posta elettronica certificata (Pec), che molti hanno già e altri potranno attivare facilmente.
Tuttavia, per quel che riguarda le multe stradali, si rischia di andare incontro a costi maggiorati.
Scoprili su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.
Rischio di contraccolpi
Lo sostiene da alcuni mesi l’AGCM - Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato (detta anche Antitrust). Il rischio è stato confermato dall’associazione dei consumatori Codacons.
L’Inad è una soluzione importante per ridurre i costi e i tempi della burocrazia a carico dei cittadini, perché elimina le raccomandate cartacee tradizionali sostituendole con uno strumento che ha un analogo valore legale; tuttavia bisogna stare attenti a quello che faranno le società che gestiscono la Pec e gli enti pubblici, per evitare contraccolpi economici negativi.
Posta certificata indispensabile
Secondo il Codacons, l'introduzione di Inad (cui si può aderire sul sito Domiciliodigitale.gov.it ) potrebbe far aumentare il numero di cittadini che ricorreranno alla Pec.
In Italia è utilizzata per ora da circa 14,4 milioni di persone, presto saranno molte di più. Perché? L’adesione all’Inad in teoria è volontaria, ma entro il 2024 gli enti pubblici potranno inviare solo comunicazioni digitali, cosicché di fatto sarà indispensabile avere una Pec.
Occhio ai Comuni e al costo della Pec
C’è un primo rischio teorico: i Comuni e altri enti locali saranno privati dei ricavi provenienti dalle spese postali addebitate ai cittadini per l'invio di sanzioni stradali tramite la posta tradizionale; potrebbero essere tentati di compensare i soldi incassati in meno aumentando altre tariffe di accertamento, come l'Antitrust ha rilevato già nel 2022.
Inoltre si rischia che le società che offrono servizi di posta elettronica certificata possano aumentare i costi per l'attivazione delle caselle Pec, di fronte all'aumento notevole delle richieste.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: