3 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Dal 6 luglio 2023 è attivo in Italia l'Inad, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali: permette a tutti di ricevere comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione (come rimborsi fiscali e contravvenzioni) nella casella di posta elettronica certificata (Pec), che molti hanno già e altri potranno attivare facilmente.
Tuttavia, per quel che riguarda le multe stradali, si rischia di andare incontro a costi maggiorati.
Scoprili su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.
Lo sostiene da alcuni mesi l’AGCM - Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato (detta anche Antitrust). Il rischio è stato confermato dall’associazione dei consumatori Codacons.
L’Inad è una soluzione importante per ridurre i costi e i tempi della burocrazia a carico dei cittadini, perché elimina le raccomandate cartacee tradizionali sostituendole con uno strumento che ha un analogo valore legale; tuttavia bisogna stare attenti a quello che faranno le società che gestiscono la Pec e gli enti pubblici, per evitare contraccolpi economici negativi.
Secondo il Codacons, l'introduzione di Inad (cui si può aderire sul sito Domiciliodigitale.gov.it ) potrebbe far aumentare il numero di cittadini che ricorreranno alla Pec.
In Italia è utilizzata per ora da circa 14,4 milioni di persone, presto saranno molte di più. Perché? L’adesione all’Inad in teoria è volontaria, ma entro il 2024 gli enti pubblici potranno inviare solo comunicazioni digitali, cosicché di fatto sarà indispensabile avere una Pec.
C’è un primo rischio teorico: i Comuni e altri enti locali saranno privati dei ricavi provenienti dalle spese postali addebitate ai cittadini per l'invio di sanzioni stradali tramite la posta tradizionale; potrebbero essere tentati di compensare i soldi incassati in meno aumentando altre tariffe di accertamento, come l'Antitrust ha rilevato già nel 2022.
Inoltre si rischia che le società che offrono servizi di posta elettronica certificata possano aumentare i costi per l'attivazione delle caselle Pec, di fronte all'aumento notevole delle richieste.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Confronta più compagnie
Confronta più compagnie
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968