logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Sconti RC Auto: obbligatori con l'installazione della scatola nera

2 lug 2018 | 3 min di lettura

assicurazioni news sconti rc auto obbligatori con l installazione della scatola nera

Da novembre 2017 l’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), ha reso noto un funzionale schema nel quale sono stati delineati tutti gli aspetti per il riconoscimento di sconti obbligatori previsti dalla legge sulla concorrenza, per quanto concerne i premi annuali relativi alla polizza RC auto. Uno schema nel quale sono stati individuati i casi in cui le compagnie di assicurazioni sono chiamate a scontare il premio tra cui l’installazione sul proprio veicolo della scatola nera.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cos’è la scatola nera

La scatola nera conosciuta in gergo anche con il termine anglosassone Black Box, è un particolare dispositivo elettronico munito di apposito circuito che consente una semplice e precisa geo-localizzazione attraverso segnale GPS (Global Position System). Uno strumento molto utile che una volta installato su un veicolo non solo consente di sapere in tempo reale dove si trovi ma anche di entrare in possesso di alcuni importanti dati attraverso i quali le agenzie di assicurazioni possono conoscere i comportamenti alla guida del proprio assicurato. Si può ad esempio conoscere le velocità con cui normalmente vengono percorse le strade e soprattutto determinare con certezza se effettivamente un sinistro abbia avuto luogo o meno. Naturalmente, grazie alla scatola nera, proprio in caso di incidente, si riesce a capire con precisione di chi sono le colpe evitando alle compagnie ed allo stesso assicurato, le inutili lungaggini burocratiche annesse. Da qui è facile capire quanto le scatole nere siano vantaggiose per le compagnie che evidentemente riescono a combattere con efficacia, l’annoso fenomeno che ha visto negli ultimi anni andare in scena tante truffe alle loro spalle attraverso sinistri inscenati che tuttavia non si erano mai verificati. Un altro indubbio vantaggio offerto dall’installazione della scatola nera su una vettura è che, in caso di furto di quest’ultima, è possibile localizzarla in maniera piuttosto semplice affidando alle forze dell’ordine il suo recupero. In aggiunta a tutto questo, nel caso di incidente oppure di un cedimento meccanico, si può ottenere immediata assistenza da parte di carro attrezzi oppure di officine convenzionate con la stessa compagnia d’assicurazione con cui è stata stipulata la polizza.

Il successo della scatola nera

Secondo il report pubblicato dall’IVASS, negli ultimi cinque anni la situazione delle polizze RC auto è decisamente migliorate sia in termini di premio annuale (in media i costi si sono abbassati di circa 100 euro all’anno) che di differenze tra le varie provincie. L’IVASS ha sottolineato come buona parte di questo risultato sia stato raggiunto grazie al successo della scatola nera. Infatti, le polizze che prevedono la scatola nera sono raddoppiate passando dal precedente 10% del totale risalente al 2013 all’attuale 20% (nella parte del Sud Italia ci sono province in cui il 60% delle polizze prevedono la black box).

Gli sconti RC Auto obbligatori per legge

La nuova normativa in fatto di polizze Rc Auto impone alle compagnie assicuratrice di praticare degli sconti obbligatori agli automobilisti in possesso di alcuni requisiti ben precisi. Il primo vincolo è quello che prevede l’installazione sul veicolo della scatola nera, visto come uno strumento di trasparenza verso i comportamenti dell’automobilista nel rispettare il codice della strada. Per quanti non sono d’accordo nell’installare la black box per qualsiasi genere di motivo si può in alternativa, per accedere allo sconto previsto per legge, acconsentire all’installazione del dispositivo alcolock che in pratica impedisce l’avvio del motore nel caso in cui il guidatore dovesse presentare un tasso alcol emico superiore alla soglia stabilita dalla legge oppure all’ispezione preventiva del veicolo. Una ulteriore sconto sul premio annuale verrà giustamente concesso a tutti gli automobilisti definiti virtuosi ed ossia che non hanno provato sinistri per i precedenti quattro anni. Da sottolineare che nella legge viene specificato come per responsabilità si intenda esclusiva, principale oppure paritaria (insomma niente concorso di colpa). Infine, è ben inteso che comunque gli automobilisti virtuosi dovranno accettare sul loro veicolo la black box per accedere all’ulteriore sconto. Resta da capire nel concreto quale sarà l’entità degli sconti.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 2 maggio 2025
3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

Per trovare un’assicurazione moto economica puoi affidarti a Facile.it, sito n.1 in Italia per il confronto di assicurazioni online, dove puoi ottenere diversi preventivi moto in un clic. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni moto a maggio 2025. Scopri i vantaggi e calcola il premio in tempo reale!
pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: