logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

27 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news regole autovelox nuovo decreto giugno 2022

Non è ancora giunto il momento di definire una volta per tutte le regole degli autovelox: il decreto chiamato a disciplinare la modalità d’uso dei sistemi che rilevano la velocità a distanza, atteso dal 2010, è slittato infatti a Giugno 2022, nonostante la promessa del Governo di emanarlo nei primi mesi dell’anno. Serve ancora tempo, quindi, per risolvere l’annosa questione dell’omologazione e dell’approvazione. Facile.it, comparatore delle migliori assicurazioni online, approfondisce la questione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Omologazione e approvazione degli autovelox

Ricordiamo infatti che in base alla normativa vigente (articolo 142 comma 6 del Codice della Strada) per determinare l’osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate. E qui casca l’asino perché gli autovelox in uso sulle strade italiane non sono omologati ma solo approvati. Una sottile differenza che ha provocato una marea di ricorsi contro le multe affibbiate mediante i dispositivi a distanza, quasi tutti vinti dai ricorrenti, nonostante il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili abbia sempre espresso pareri secondo cui le espressioni omologazione e approvazione sono da considerare equivalenti. Tuttavia molti giudici hanno rifiutato e continuano a rifiutare questa interpretazione, accogliendo i ricorsi.

Regole autovelox: omologazione e approvazione saranno equiparate?

La soluzione prospettata con il decreto che arriverà a Giugno risolverà probabilmente a monte il problema, modificando l’articolo 142 comma 6 Cds proprio nella parte in cui ammette solo le 'apparecchiature debitamente omologate', consentendo invece il controllo da remoto delle infrazioni anche agli autovelox semplicemente approvati. In realtà la questione è un po’ più complessa di come l’abbiamo presentata sommariamente (tra l’altro bisognerà tener conto anche dell’articolo 192 del Regolamento d’attuazione del Codice della Strada, che riguarda proprio l’omologazione e l’approvazione di segnali, dispositivi, apparecchiature e mezzi tecnici per la disciplina di controllo e di regolazione del traffico e per l’accertamento e il rilevamento automatico delle violazioni alle norme di circolazione), per cui siamo molto curiosi di scoprire come interverrà il legislatore.

Decreto autovelox: cosa cambierà

Il nuovo decreto non si limiterà solamente a dipanare la matassa della differenza tra omologazione e approvazione degli apparecchi (ammesso che ci riesca), ma regolarizzerà altri aspetti legati all’uso degli autovelox, come il corretto posizionamento dei segnali. A questo proposito dal ministero hanno assicurato una dettagliata disciplina finalizzata a garantire il rispetto dei limiti di velocità basata sulla propedeutica verifica, da parte degli enti gestori stradali, dell’adeguatezza dei limiti di velocità imposti quale condizione necessaria per poter installare gli autovelox. Ricordiamo che l’Italia vanta il primato europeo del numero di autovelox installati sulle strade, con circa 8.000 apparecchi contro i 4.000 del Regno Unito, i 3.800 della Germania e i 2.400 della Francia. Non a caso ogni anno, da noi, vengono elevate 2,5 milioni di contravvenzioni per violazione dei limiti dei velocità (dati Aci-Istat 2019).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: