Certificato di Proprietà digitale: interessati 40 milioni di veicoli a motore
30 ott 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Dallo scorso 5 ottobre 2015 è stato introdotto il Certificato di Proprietà digitale dei veicoli a motore, un’innovazione che interessa oltre 40 milioni di italiani possessori di automobili, motocicli, furgoni, camion e vetture in generale. Da ormai quasi un mese, quindi, chi acquista un veicolo, nuovo o usato, non riceve più il consueto Certificato di Proprietà cartaceo, che è stato sostituito dalla sua versione integralmente digitale custodita negli archivi informatici del PRA. Al proprietario viene rilasciata soltanto una ricevuta dell’avvenuta registrazione, contenente anche il codice di accesso personalizzato con il quale visualizzare online il documento sul sito dell’ACI.
L’introduzione del Certificato Proprietà digitale sta già portando numerosi vantaggi a cominciare dalla maggior sicurezza del documento, poiché sono state eliminate le frodi legate al furto o alla falsificazione della versione cartacea. Inoltre gli automobilisti sono stati sollevati da tediose incombenze, come ben sanno i 300.000 italiani che ogni anno ne dovevano denunciare lo smarrimento e richiedere il duplicato, con un aggravio di spesa stimato in 4,5 milioni di euro che ora saranno risparmiati. Infine ci saranno vantaggi anche per l’ambiente grazie all’eliminazione di 30 milioni di fogli di carta e di tonnellate di inchiostro.
A questo proposito nei giorni scorsi l’ACI è intervenuto a smorzare le polemiche, sollevate da alcuni organi di stampa, sulla presunta necessità di stampare cinque fogli per ogni passaggio di proprietà, operazione che avrebbe vanificato tutti gli sforzi in materia di risparmio sulla carta e difesa dell’ambiente. Al momento, spiegano dall’Automobile Club d’Italia, tale necessità è circoscritta a meno del 10% delle operazioni, ovvero quelle caratterizzate dalla presenza nell'atto di vendita di più soggetti, mentre per il restante 90% è sufficiente la stampa di un solo foglio. La ricevuta che viene rilasciata oggi è inoltre molto meno “pesante” per quanto riguarda la grammatura della carta rispetto al vecchio documento cartaceo. Bisogna poi ricordarsi che questa è soltanto una fase transitoria, che sarà completata a febbraio 2016 con la completa digitalizzazione dei processi.
L’utilizzo del Certificato di Proprietà digitale, insieme alla recente entrata in vigore dell’Attestato di Rischio elettronico e del Tagliando virtuale e alla continua crescita delle assicurazioni online, fa parte di un vasto processo di semplificazione molto apprezzato dagli automobilisti italiani.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: