logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni auto: risarcimenti ai pedoni coinvolti nei sinistri, i passi da seguire

7 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione e risarcimento ai pedoni

Il risarcimento in ambito assicurazioni auto riguarda non soltanto i conducenti e i passeggeri del veicolo, ma anche i pedoni che restano coinvolti in un sinistro stradale con una vettura. Un’eventualità niente affatto remota, visto che secondo gli ultimi dati ACI-Istat nel 2014 hanno purtroppo perso la vita sulle strade italiane ben 578 pedoni (+4,9% rispetto al 2013) e i feriti sono stati addirittura 22.310.

Nella stragrande maggioranza dei casi la colpa degli incidenti tra automobilisti e pedoni ricade sempre sui primi: lo scorso anno, infatti, solo il 3,7% dei sinistri è stato causato dal comportamento scorretto di coloro che hanno attraversato la strada distrattamente o senza rispettare le regole. Ma anche qualora si verifichi uno di questi rari episodi, la normativa europea e quella italiana tendono a tutelare lo stesso il pedone in quanto utente debole della strada, non riconoscendogli la totale responsabilità ma addebitandogli solo il concorso di colpa e quindi il diritto a un risarcimento, seppur inferiore.

Detto questo, vediamo quali sono i passi che un pedone coinvolto in un sinistro stradale deve seguire per ottenere il giusto risarcimento dall’assicurazione della controparte.

  • Innanzitutto tocca al pedone l’onere della prova: deve cioè dimostrare il danno subito nell’incidente raccogliendo la relativa documentazione medica (referti, diagnosi, ricevute delle spese mediche, ecc.).
  • Successivamente deve inviare la richiesta di risarcimento alla compagnia assicuratrice del conducente, indicando l’esatta portata del danno. La compagnia può accertare i danni contestati inviando a casa del richiedente un proprio medico legale.
  • Entro 90 giorni dalla richiesta la compagnia è tenuta per legge a formulare un’offerta di risarcimento.
  • Se il richiedente rifiuta l’offerta, ritenendola inadeguata, deve obbligatoriamente tentare la strada della “negoziazione assistita”, che consiste in una trattativa tra gli avvocati delle parti per cercare un accordo. Se entro 3 mesi l’accordo non viene trovato, può rivolgersi al giudice di pace o a quello civile.
  • Infine, nei casi (purtroppo piuttosto frequenti) in cui non si riesca a identificare l’auto che ha provocato l’incidente o se il conducente risulta non assicurato, il pedone coinvolto nel sinistro può comunque ottenere il risarcimento rivolgendosi al Fondo di Garanzia Vittime della Strada, che è tenuto a riconoscere il danno interamente. In questo caso la richiesta va inoltrata presso una delle compagnie assicuratrice designate periodicamente dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: