logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

10 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

ingegnere e archietto in cantiere

L’esercizio delle professioni tecniche (progettazione, direzione lavori, consulenze strutturali) comporta rischi concreti: un errore, una dimenticanza normativa, una valutazione mal calibrata possono costare caro, non solo in termini reputazionali, ma anche economici. È qui che entra in gioco l’assicurazione di Responsabilità Civile Professionale (RC Professionale): una copertura che protegge l’operato dell’architetto o dell’ingegnere da richieste di risarcimento danni provocati da imperizia, negligenza o omissioni nel proprio lavoro.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

Professioni tecniche, le indicazioni dell'IVASS

Secondo le linee guida stabilite dall’IVASS, la polizza RC Professionale deve essere esercitata con imprese autorizzate al ramo 13 "Responsabilità civile generale", e deve rispettare massimali minimi di copertura. A partire dal 9 ottobre 2024, per ciascun sinistro è richiesto un massimale non inferiore a € 1.564.610, mentre la copertura annua complessiva deve arrivare almeno a € 2.315.610. Questo adeguamento risponde ai nuovi parametri europei fissati dal regolamento delegato UE n. 2024/896, imponendo standard più alti per la protezione dei committenti.

Non solo una tutela personale

Le assicurazioni RC Professionali per architetti e ingegneri non si limitano a proteggere il singolo iscritto all’albo, ma estendono la copertura anche agli studi associati e alle società di ingegneria di cui fanno parte. In questi casi, la polizza interviene sia a tutela dei professionisti individuali sia dell’organizzazione nel suo complesso, coprendo le responsabilità che possono derivare da errori commessi dai soci, dai collaboratori o da altri professionisti che operano sotto la stessa ragione sociale.

Questa estensione è particolarmente rilevante per studi strutturati che gestiscono incarichi complessi. Si pensi, ad esempio, a uno studio di ingegneria civile impegnato nella progettazione di un ponte: se un errore di calcolo dovesse compromettere la sicurezza dell’opera, la responsabilità ricadrebbe non solo sul singolo tecnico, ma anche sull’intero studio. In casi come questi, la polizza RC Professionale garantisce una protezione patrimoniale indispensabile sia per il professionista coinvolto sia per la società che lo rappresenta.

Cos'è incluso e cosa no

La copertura RC Professionale garantisce il rimborso dei danni patrimoniali cagionati a terzi – danneggiamenti materiali, perdite finanziarie, errori progettuali – e le spese legali necessarie per la difesa in sede civile. Di contro, non sono coperti atti dolosi, errori intenzionali, sanzioni penali o amministrative, e generalmente non rientrano nella polizza i danni causati da attività non specificate o lavori svolti prima della decorrenza della copertura, salvo che non sia prevista una clausola di retroattività.

Da cosa dipende il costo della RC Professionale

Il costo della polizza può variare sensibilmente in funzione del volume di incarichi, del profilo di rischio, del massimale scelto e della presenza di estensioni come la retroattività postuma. Dai documenti informativi del settore tecnico emerge che costi di intermediazione attorno al 16% sono normalmente previsti in polizze tecniche per architetti e ingegneri. Alcune condizioni della polizza prevedono franchigie elevate (es. 15.000-20.000 euro) sui sinistri, che incidono sul premio netto che il professionista effettivamente versa.

Per il professionista tecnico, l’RC Professionale non è un optional: è un strumento essenziale per tutelarsi in un contesto dove le responsabilità sono alte e le conseguenze di un errore possono riverberarsi su clienti, terzi e lo stesso patrimonio personale.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: