logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Ad ottobre 2025 le assicurazioni moto partono da 89€: Prima, ConTe.it e 24hAssistance tra le più convenienti

8 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

motociclista in strada

Ad ottobre 2025, chi vuole risparmiare sull’assicurazione moto può trovare polizze RC con premi minimi da 89,63€, secondo gli ultimi dati di Facile.it. Le offerte più competitive arrivano da Prima Assicurazioni, ConTe.it e 24hAssistance, tre nomi che si distinguono per il buon equilibrio tra costo, coperture e massimali.

Dai 6,5 milioni di euro di tutela per i danni a persone di Prima ai 10 milioni proposti da ConTe.it, fino ai pacchetti completi di 24hAssistance, il mercato di ottobre si conferma vivace e con opzioni flessibili per ogni tipologia di motociclista.

RC Moto: prezzi da 85€*

Prima.it: da 89,63€, l’offerta più economica

La compagnia Prima Assicurazioni che distribuisce polizze RC Moto, propone una delle tariffe più basse del mese: da 89,63 €. Il massimale previsto è di 6,5 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni per i danni a cose, in linea con i requisiti minimi più comuni del mercato.

Vantaggi principali

Prima si distingue per la semplicità di sottoscrizione online, la gestione tramite app e l’opzione di aggiungere coperture extra come infortuni al conducente o assistenza stradale. È una delle soluzioni più economiche per chi usa la moto in modo saltuario o stagionale, senza rinunciare alle garanzie di base.

Esempio pratico

Un motociclista di 42 anni, residente a Pordenone, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, che assicura una Piaggio Vespa 125 del 1980, può ottenere una polizza da circa 89€. Una cifra simbolica che rappresenta bene la soglia minima del mercato in questo autunno 2025.

ConTe.it: da 93,39€, con massimali fino a 10 milioni di euro

Subito dopo troviamo ConTe.it, intermediario del gruppo Admiral, che offre un prezzo di partenza da 93,39€. Qui il massimale sale a 10 milioni di euro complessivi, sia per i danni a persone che per i danni a cose: un livello di copertura decisamente più alto rispetto alla media.

Vantaggi principali

ConTe.it è apprezzata per la trasparenza delle tariffe e per la qualità dell’assistenza clienti. Offre garanzie accessorie come furto e incendio, tutela legale e assistenza stradale h24, oltre alla possibilità di gestire tutto online, dalla stipula alla denuncia sinistro. Il rapporto tra prezzo e copertura la rende una delle scelte più bilanciate di questo autunno.

Esempio pratico

Per un motociclista con BMW R 1250 GS in uso quotidiano, il premio può aggirarsi intorno ai 110-120€, in funzione della provincia e delle garanzie opzionali scelte. In questo caso, il vantaggio è avere un massimale molto alto senza dover pagare un premio eccessivo.

24hAssistance: da 102,98€, con coperture personalizzabili

Infine, 24hAssistance propone una polizza moto a partire da 102,98€, con massimali di 6,5 milioni per le persone e 1,3 milioni per le cose. Pur essendo leggermente più costosa, si rivolge a un target di motociclisti più “tecnici”, che cercano personalizzazione e servizi accessori.

Vantaggi principali

Tra le opzioni più apprezzate ci sono l’assistenza stradale dedicata ai motociclisti, la possibilità di sospendere la polizza nei mesi invernali e la copertura per i viaggi all’estero. È una soluzione flessibile, pensata per chi vive la moto tutto l’anno.

Esempio pratico

Un utente con una Yamaha Tracer 9 GT, che usa la moto anche per lunghi tragitti extraurbani, può ottenere un preventivo intorno ai 130€, mantenendo una copertura completa e servizi utili per la sicurezza e l’assistenza.

Un mercato assicurativo in evoluzione: dai trend auto alle prospettive moto

Le dinamiche che stanno interessando il mercato RC Auto in Italia trovano un riflesso diretto anche nel comparto moto. Negli ultimi mesi, infatti, le compagnie assicurative hanno mostrato una crescente attenzione alla personalizzazione delle polizze e all’adozione di strumenti digitali come la scatola nera, che permette di monitorare lo stile di guida e ridurre i costi dei premi.

L’andamento dei premi auto negli ultimi anni è stato caratterizzato da un alternarsi di fasi di riduzione e nuovi rialzi, con forti differenze territoriali tra Nord e Sud e un ruolo crescente delle tecnologie telematiche e delle garanzie accessorie nel contenimento delle spese assicurative.

Queste tendenze stanno influenzando anche le assicurazioni moto: l’uso sempre più diffuso di dispositivi di tracciamento, la possibilità di sospendere la polizza nei periodi di inattività e le formule pay per use stanno modificando il modo in cui i motociclisti gestiscono la propria copertura. In prospettiva, ciò potrebbe favorire un mercato più flessibile e competitivo, dove a fare la differenza saranno non solo il prezzo, ma anche la capacità delle compagnie di offrire soluzioni davvero su misura per chi si muove su due ruote.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

RC Moto: prezzi da 85€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: