Assicurazioni auto ottobre 2025 con premi da 131€ e formule smart per risparmiare online
1 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Ad ottobre 2025 il risparmio sulle assicurazioni auto è possibile con diverse compagnie che hanno introdotto tariffe competitive e pacchetti sempre più flessibili. Su Facile.it è possibile trovare RC auto a partire da 131€ annui, con possibilità di personalizzare le coperture in base al proprio stile di guida.
Approfondiamo le caratteristiche di tre brand molto richiesti in questo periodo: GenialClick, Prima Assicurazioni e Genertel, analizzandone punti di forza, vantaggi e soluzioni per chi cerca convenienza senza rinunciare alla protezione.
GenialClick: la praticità del 100% digitale
GenialClick è la formula online di Allianz Direct dedicata a chi cerca un’assicurazione semplice da gestire interamente sul web. I premi partono da circa 150€ all’anno, con massimali di 6,5 milioni di euro sia per le persone sia per le cose, in linea con i principali competitor.
Il vero punto di forza è la totale digitalizzazione: dalla sottoscrizione al rinnovo, tutto avviene online, riducendo tempi e costi. Le coperture accessorie includono tutela legale, assistenza stradale e furto/incendio, rendendo la polizza adatta a chi desidera un servizio rapido, completo e smart.
Prima Assicurazioni: flessibilità e personalizzazione
Tra i brand più noti degli ultimi anni, Prima Assicurazioni propone RC auto con prezzi da 131€ l’anno, posizionandosi tra le opzioni più convenienti di ottobre 2025.
I massimali previsti sono di 6,5 milioni per i danni alle persone e 1,3 milioni per le cose, valori che rispondono agli standard di mercato. La vera forza di Prima sta però nella personalizzazione delle polizze, con la possibilità di scegliere tra diverse formule di pagamento (anche a rate mensili) e di aggiungere coperture extra come kasko o infortuni al conducente. È quindi una soluzione molto apprezzata da chi cerca un equilibrio tra risparmio e copertura completa.
Genertel: solidità e coperture estese
Genertel è una delle compagnie più consolidate sul mercato italiano e propone RC auto a partire da 167,41€ annui. Si distingue per massimali leggermente più alti della media, pari a 7,8 milioni di euro sia per persone che per cose, offrendo così una protezione più estesa rispetto ad altri player.
Genertel si caratterizza anche per la vasta gamma di garanzie accessorie: furto e incendio, eventi naturali, cristalli e assistenza stradale h24. La sua polizza si rivolge in particolare a chi vuole la tranquillità di una copertura ampia, senza rinunciare a un prezzo competitivo e alla comodità di gestione online.
Quanto costa l’assicurazione auto in Italia ad ottobre 2025?
Secondo l’Osservatorio RC Auto di Facile.it – Assicurazione.it, il premio medio per assicurare un’auto in Italia ad agosto 2025 è stato pari a 645,58 euro, segnando un aumento dell’1,7% su base annua. Dopo alcuni segnali positivi a inizio anno, i premi RC auto sono tornati a crescere, anche se con differenze rilevanti tra le regioni italiane.
Le variazioni più significative nel corso dell’ultimo anno sono riportate nella tabella seguente.
Regione | Variazione annua |
---|---|
Abruzzo | +11,6% |
Calabria | +7% |
Umbria | +6,9% |
Sicilia | +6,2% |
Basilicata | +5,7% |
Campania | -3,8% |
Liguria | -3,8% |
Trentino-Alto Adige | -1% |
Questi dati confermano che, pur scegliendo polizze convenienti a partire da 131€, come quelle di GenialClick, Prima Assicurazioni o Genertel, il prezzo finale può variare significativamente in base a località, profilo del guidatore e tipologia di copertura.
Come risparmiare sull’assicurazione auto nonostante gli aumenti
Nonostante l’aumento dei premi, ci sono diverse strategie per contenere i costi.
- Confrontare più preventivi online e personalizzare la polizza in base alla classe di merito, età e tipo di veicolo.
- Scegliere polizze chilometriche se si percorrono pochi chilometri all’anno, così da pagare solo per l’effettivo utilizzo.
- Optare per polizze sospendibili quando l’auto non viene utilizzata per periodi prolungati, fermando temporaneamente il pagamento del premio.
- Adottare la classe di merito di un familiare convivente (RC Familiare/Legge Bersani), riducendo il premio fino al 30% per i neopatentati.
- Valutare pagamenti rateali, RCS o scatola nera, combinando risparmio e sicurezza, grazie a soluzioni moderne offerte da molte compagnie.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: