logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

14 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

persona ricarica auto elettrica

Al via, gli incentivi per l'acquisto di auto elettriche: finanziati con le risorse del PNRR, questi sono rivolti sia alle persone fisiche che alle microimprese, a condizione che risiedano o abbiano la sede in determinate aree urbane.

Il bonus è collegato alla rottamazione di un veicolo vecchio e gli importi variano in base al reddito del richiedente e alla categoria del veicolo da acquistare, con sconti che possono arrivare fino a 11.000 euro per i privati. Vediamo quali sono i requisiti e le modalità di presentazione della domanda.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Lancio della piattaforma Sogei

La richiesta del nuovo bonus auto elettriche, finanziato con risorse PNRR, avverrà mediante la piattaforma Sogei. L'intera procedura sarà digitale e aperta a persone fisiche e microimprese a partire da metà ottobre. 

Per garantire il corretto funzionamento del sistema, i concessionari hanno avuto la possibilità di accreditarsi tra il 18 e il 22 settembre, inserendo così nel database i punti vendita e i veicoli ammessi secondo le direttive del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Chi può ottenere il bonus e quali requisiti servono?

Categoria Requisiti di residenza / Sede legale Requisito rottamazione Importo Bonus Limite di prezzo del veicolo Tipologia veicolo
Persone fisiche Residenti in aree urbane funzionali (città > 50.000 abitanti e zone di pendolarismo) Obbligatoria (veicolo a benzina o diesel fino a Euro 5) Fino a 11.000€ (ISEE sotto 30.000€) Fino a 9.000€ (ISEE tra 30.000€ e 40.000€) Massimo 42.700€ Categoria M1
Microimprese Sede legale in aree urbane funzionali (città > 50.000 abitanti e zone di pendolarismo) Obbligatoria (veicolo a benzina o diesel fino a Euro 5) Fino al 30% del prezzo Massimo 20.000€ Categoria N1 e N2 (veicoli commerciali)

I requisiti per poter accedere al bonus sono specifici e si applicano a:

  • persone fisiche, che devono risiedere in "aree urbane funzionali", ovvero città con più di 50.000 abitanti e le relative zone di pendolarismo;
  • microimprese, con sede legale nelle stesse aree urbane funzionali.

In entrambi i casi, l'accesso al bonus è subordinato alla rottamazione di un veicolo a benzina o diesel fino a Euro 5, con l'obiettivo di accelerare la sostituzione dei mezzi più inquinanti con soluzioni a zero emissioni.

Limiti economici e di prezzo

L'ammontare del bonus varia in base al reddito del richiedente, certificato tramite ISEE. Per l'acquisto di veicoli elettrici di categoria M1, le persone fisiche possono ottenere uno sconto diretto sul prezzo d'acquisto (che non deve superare i 42.700 euro IVA inclusa):

  • fino a 11.000 euro se l'ISEE è inferiore a 30.000 euro;
  • fino a 9.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro.

Anche le microimprese possono beneficiare di un incentivo per l'acquisto di veicoli elettrici commerciali, rientranti nelle categorie N1 e N2. In questo caso, lo sconto può arrivare fino al 30% del prezzo, con un tetto massimo di 20.000 euro.

Invio della richiesta tramite la piattaforma Sogei

L'invio della richiesta per il bonus auto avviene in modo diretto e digitale. A differenza di altre procedure, non è il concessionario a presentare la domanda, ma l'acquirente stesso

La domanda va inviata tramite la piattaforma Sogei, che opera per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Per completare la procedura, le persone fisiche dovranno avere a portata di mano alcuni documenti e informazioni:

  • una dichiarazione sostitutiva di autocertificazione;
  • la targa del veicolo da rottamare, di cui il richiedente deve essere primo intestatario da almeno 6 mesi;
  • l'indicazione chiara se il bonus è destinato a chi fa la richiesta o a un altro adulto facente parte del tuo stesso nucleo familiare.

La gestione centralizzata delle richieste tramite la piattaforma Sogei assicura un controllo uniforme e una rapida istruttoria delle pratiche.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: