Quale polizza sanitaria scegliere per ottenere le migliori coperture
10 set 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Ci sono tanti buoni motivi per stipulare un'assicurazione sanitaria, dal tutelarsi in caso di grave malattia che pregiudichi il proseguimento dell'attività lavorativa, alla volontà (o talvolta alla necessità) di ricorrere a costose visite specialistiche private, ma prima di sottoscriverne una è necessario e sensato scegliere quella più adatta alle proprie esigenze specifiche.
Non esiste infatti un'assicurazione sanitaria di tipo standard, adatta a chiunque: gli aspetti da valutare sono infatti molteplici e variano da persona a persona (contano lo stile di vita, l'età, il luogo e la pericolosità del lavoro, la presenza in famiglia di malattie ereditabili e tanti altri fattori). Si può quindi optare, a seconda delle necessità, per una copertura parziale oppure per una polizza completa, che in genere garantisce il rimborso totale (massimale permettendo) delle spese mediche per malattie, infortuni o interventi chirurgici.
In particolare i risarcimenti garantiti da un'assicurazione salute completa comprendono sempre (o in massima parte) spese per ricovero, interventi chirurgici (anche in day hospital), trattamenti fisioterapici, visite ed accertamenti, diaria da ricovero e da convalescenza post ricovero, infortuni senza ricovero, check-up, prima assistenza, assistenza 24/7 e tutela legale. Poi, a discrezione dell'assicurato, si possono aggiungere altre garanzie minori come trasporto in ambulanza, vitto e pernottamento degli accompagnatori del paziente, spese per i medicinali, ecc.
Solitamente, a meno che non siano espressamente comprese nel contratto, l'assicurazione sanitaria non comprende invece rimborsi per spese dovute ad aborto volontario, cure dentistiche (con eccezioni), interventi di chirurgia estetica, malattie psichiatriche e cure per uso di sostanze stupefacenti o per abuso di alcolici.
Inutile ricordare che a un numero di coperture maggiori corrisponde un premio più alto. Anche la cifra del massimale (ovvero l'importo massimo che la compagnia può risarcire) concorre alla determinazione del premio annuale, mentre per quanto riguarda la modalità di rimborso si può scegliere tra diretta (l'assicurazione paga direttamente le cure) o indiretta (paga il paziente che poi si fa risarcire dall'assicurazione).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: