logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quale polizza sanitaria scegliere per ottenere le migliori coperture

10 set 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news quale polizza sanitaria scegliere per ottenere le migliori coperture

Ci sono tanti buoni motivi per stipulare un'assicurazione sanitaria, dal tutelarsi in caso di grave malattia che pregiudichi il proseguimento dell'attività lavorativa, alla volontà (o talvolta alla necessità) di ricorrere a costose visite specialistiche private, ma prima di sottoscriverne una è necessario e sensato scegliere quella più adatta alle proprie esigenze specifiche.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Non esiste infatti un'assicurazione sanitaria di tipo standard, adatta a chiunque: gli aspetti da valutare sono infatti molteplici e variano da persona a persona (contano lo stile di vita, l'età, il luogo e la pericolosità del lavoro, la presenza in famiglia di malattie ereditabili e tanti altri fattori). Si può quindi optare, a seconda delle necessità, per una copertura parziale oppure per una polizza completa, che in genere garantisce il rimborso totale (massimale permettendo) delle spese mediche per malattie, infortuni o interventi chirurgici.

In particolare i risarcimenti garantiti da un'assicurazione salute completa comprendono sempre (o in massima parte) spese per ricovero, interventi chirurgici (anche in day hospital), trattamenti fisioterapici, visite ed accertamenti, diaria da ricovero e da convalescenza post ricovero, infortuni senza ricovero, check-up, prima assistenza, assistenza 24/7 e tutela legale. Poi, a discrezione dell'assicurato, si possono aggiungere altre garanzie minori come trasporto in ambulanza, vitto e pernottamento degli accompagnatori del paziente, spese per i medicinali, ecc.

Solitamente, a meno che non siano espressamente comprese nel contratto, l'assicurazione sanitaria non comprende invece rimborsi per spese dovute ad aborto volontario, cure dentistiche (con eccezioni), interventi di chirurgia estetica, malattie psichiatriche e cure per uso di sostanze stupefacenti o per abuso di alcolici.

Inutile ricordare che a un numero di coperture maggiori corrisponde un premio più alto. Anche la cifra del massimale (ovvero l'importo massimo che la compagnia può risarcire) concorre alla determinazione del premio annuale, mentre per quanto riguarda la modalità di rimborso si può scegliere tra diretta (l'assicurazione paga direttamente le cure) o indiretta (paga il paziente che poi si fa risarcire dall'assicurazione).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: