logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Raccolta premi assicurativi in crescita: +16% nel 2024 grazie al ramo Vita

14 mag 2025 | 3 min di lettura

mano regge ombrello che copre omini in legno

Nel 2024, il mercato assicurativo italiano ha visto un'importante ripresa, con una crescita complessiva della raccolta premi del 16,2%. Questo incremento, in particolare nel ramo Vita, ha rispecchiato una maggiore attenzione verso la diversificazione degli investimenti e un crescente impegno verso la sostenibilità. L'industria delle assicurazioni sta affrontando turbolenze nei mercati finanziari, ma allo stesso tempo sta puntando su strategie che possano garantire una maggiore protezione del patrimonio e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

La crescita della raccolta premi nel settore assicurativo

Dopo la contrazione registrata nel biennio 2022-2023, nel 2024 il settore assicurativo italiano ha visto un significativo rimbalzo. La raccolta premi è tornata a crescere con un aumento del 16,2%, raggiungendo quasi 170 miliardi di euro. A guidare questa crescita sono stati principalmente i rami Danni (+7,9%), ma soprattutto i rami Vita, con un incremento del 19,9%. In particolare, le polizze unit-linked (ramo III) hanno registrato un incremento del 50%, e le polizze sulla Vita (ramo I) hanno visto un aumento del 11%.

Il settore Vita si conferma, come sempre, uno strumento centrale per risparmio e protezione patrimoniale, rispondendo alle crescenti esigenze di reddito stabile da parte dei pensionati, a causa del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione. Questo comparto è diventato una risposta diretta alle necessità di protezione contro i rischi legati all'età avanzata e alla pianificazione del futuro.

I rischi economici e la diversificazione verso i private markets

Secondo i dati della Global Insurance Survey di Goldman Sachs Asset Management, tra i principali rischi per i portafogli assicurativi, il rischio inflazione (52%) rimane al primo posto, seguito dalla paura di una recessione negli Stati Uniti (48%) e dalla volatilità dei mercati (47%). Questi fattori hanno spinto le compagnie a diversificare sempre di più le proprie esposizioni verso asset class ad alto rendimento, con una crescente attenzione verso i private markets.

Un altro aspetto significativo emerso dal report riguarda l'adozione di politiche di investimento sostenibile (SRI), con il 95% delle compagnie che hanno dichiarato di aver adottato una politica SRI formale. Queste politiche, spiega il report, sono principalmente utilizzate per gestire in maniera più efficace i rischi finanziari, con un impatto positivo in termini di diversificazione del rischio (74%). Tuttavia, solo il 33% delle compagnie ritiene che l'adozione di politiche ESG abbia contribuito a mitigare il rischio complessivo del portafoglio durante le turbolenze economiche.

L’impegno delle compagnie assicurative verso la sostenibilità

Nonostante le incertezze legate alla situazione economica, le compagnie di assicurazione continuano a dimostrare una forte volontà di incrementare l’esposizione a investimenti sostenibili. A tale scopo, si prevede un aumento degli investimenti in energie rinnovabili (92%) e in Silver Economy (38%) come aree principali verso cui indirizzare risorse in futuro.

Inoltre, le compagnie si stanno sempre più dotando di figure con competenze specifiche rispetto agli investimenti ESG. Infatti, il 67% delle compagnie ha una risorsa o un intero team dedicato a gestire i processi ESG, a differenza di altre tipologie di investitori istituzionali, per i quali solo il 14% ha figure interne dedicate.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: