logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Raccolta premi assicurativi in crescita: +16% nel 2024 grazie al ramo Vita

14 mag 2025 | 3 min di lettura

mano regge ombrello che copre omini in legno

Nel 2024, il mercato assicurativo italiano ha visto un'importante ripresa, con una crescita complessiva della raccolta premi del 16,2%. Questo incremento, in particolare nel ramo Vita, ha rispecchiato una maggiore attenzione verso la diversificazione degli investimenti e un crescente impegno verso la sostenibilità. L'industria delle assicurazioni sta affrontando turbolenze nei mercati finanziari, ma allo stesso tempo sta puntando su strategie che possano garantire una maggiore protezione del patrimonio e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

La crescita della raccolta premi nel settore assicurativo

Dopo la contrazione registrata nel biennio 2022-2023, nel 2024 il settore assicurativo italiano ha visto un significativo rimbalzo. La raccolta premi è tornata a crescere con un aumento del 16,2%, raggiungendo quasi 170 miliardi di euro. A guidare questa crescita sono stati principalmente i rami Danni (+7,9%), ma soprattutto i rami Vita, con un incremento del 19,9%. In particolare, le polizze unit-linked (ramo III) hanno registrato un incremento del 50%, e le polizze sulla Vita (ramo I) hanno visto un aumento del 11%.

Il settore Vita si conferma, come sempre, uno strumento centrale per risparmio e protezione patrimoniale, rispondendo alle crescenti esigenze di reddito stabile da parte dei pensionati, a causa del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione. Questo comparto è diventato una risposta diretta alle necessità di protezione contro i rischi legati all'età avanzata e alla pianificazione del futuro.

I rischi economici e la diversificazione verso i private markets

Secondo i dati della Global Insurance Survey di Goldman Sachs Asset Management, tra i principali rischi per i portafogli assicurativi, il rischio inflazione (52%) rimane al primo posto, seguito dalla paura di una recessione negli Stati Uniti (48%) e dalla volatilità dei mercati (47%). Questi fattori hanno spinto le compagnie a diversificare sempre di più le proprie esposizioni verso asset class ad alto rendimento, con una crescente attenzione verso i private markets.

Un altro aspetto significativo emerso dal report riguarda l'adozione di politiche di investimento sostenibile (SRI), con il 95% delle compagnie che hanno dichiarato di aver adottato una politica SRI formale. Queste politiche, spiega il report, sono principalmente utilizzate per gestire in maniera più efficace i rischi finanziari, con un impatto positivo in termini di diversificazione del rischio (74%). Tuttavia, solo il 33% delle compagnie ritiene che l'adozione di politiche ESG abbia contribuito a mitigare il rischio complessivo del portafoglio durante le turbolenze economiche.

L’impegno delle compagnie assicurative verso la sostenibilità

Nonostante le incertezze legate alla situazione economica, le compagnie di assicurazione continuano a dimostrare una forte volontà di incrementare l’esposizione a investimenti sostenibili. A tale scopo, si prevede un aumento degli investimenti in energie rinnovabili (92%) e in Silver Economy (38%) come aree principali verso cui indirizzare risorse in futuro.

Inoltre, le compagnie si stanno sempre più dotando di figure con competenze specifiche rispetto agli investimenti ESG. Infatti, il 67% delle compagnie ha una risorsa o un intero team dedicato a gestire i processi ESG, a differenza di altre tipologie di investitori istituzionali, per i quali solo il 14% ha figure interne dedicate.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 9 maggio 2025
Le assicurazioni animali a maggio 2025

Le assicurazioni animali a maggio 2025

Gli animali domestici sono molto amati. Tantissime famiglie italiane convivono con quasi 19 milioni di cani e gatti. Così parecchi cittadini valutano l'opportunità di stipulare una polizza che copra spese veterinarie, RC e spese legali. Ecco tre proposte interessanti segnalate da Facile.it.
pubblicato il 8 maggio 2025
3 assicurazioni auto per neopatentati a maggio 2025

3 assicurazioni auto per neopatentati a maggio 2025

L'assicurazione auto per neopatentati può prevedere delle tariffe speciali influenzate dall'esperienza di guida e con un importo diverso da un automobilista più esperto. Vediamo tre assicurazioni auto per neopatentati di maggio su Facile.it
pubblicato il 5 maggio 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a maggio 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a maggio 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 2 maggio 2025
3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

Per trovare un’assicurazione moto economica puoi affidarti a Facile.it, sito n.1 in Italia per il confronto di assicurazioni online, dove puoi ottenere diversi preventivi moto in un clic. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni moto a maggio 2025. Scopri i vantaggi e calcola il premio in tempo reale!
pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: