Alcol e guida: implicazioni del Nuovo Codice della Strada e consigli per la sicurezza
19 feb 2025 | 3 min di lettura

Il tema dell'alcol alla guida è sempre stato al centro di dibattiti e discussioni, specialmente alla luce delle recenti interpretazioni del Codice della Strada.
Nonostante l'allarmismo generato, è importante chiarire cosa è realmente cambiato e come comportarsi per rimanere entro i limiti di legge.
Approfondiamo le regole vigenti, le sanzioni applicabili e le novità su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.
Le novità del Codice della Strada
Il nuovo Codice della Strada non ha apportato cambiamenti radicali alle norme sull'alcol e la guida. Tuttavia, una modifica significativa riguarda la tolleranza zero nei confronti dei recidivi. Questo significa che chi è stato già sanzionato per guida in stato di ebbrezza dovrà prestare particolare attenzione, poiché le sanzioni saranno ancora più severe. Questa misura è stata introdotta per dissuadere comportamenti pericolosi e ripetuti, contribuendo a migliorare la sicurezza stradale.
Test e limiti di legge
In Italia, il limite legale di tasso alcolemico per i conducenti è di 0,5 grammi per litro di sangue. Tuttavia, per i neopatentati e i conducenti professionali, il limite è ridotto a 0,0 grammi per litro. È essenziale che tutti i conducenti comprendano questi limiti e le conseguenze di superarli, che possono includere multe salate, sospensione della patente e, in casi estremi, la reclusione.
Per fare chiarezza sui limiti di legge e sugli effetti dell'alcol, il mensile Quattroruote ha condotto un test pratico. Due donne e due uomini, con caratteristiche fisiche diverse, hanno partecipato all'esperimento. Hanno consumato due dosi di vino rosso, prosecco, birra e gin durante i pasti.
I risultati sono stati sorprendenti: tutti i partecipanti sono rimasti entro i limiti di legge. Questo dato può sembrare rassicurante, ma il test ha evidenziato un aspetto cruciale: l'effetto moltiplicatore dell'alcol. Alla seconda misurazione, il tasso alcolemico è aumentato, dimostrando che anche un consumo moderato può avere effetti significativi. Questo fenomeno si verifica perché l'alcol viene assorbito nel sangue e metabolizzato a ritmi diversi a seconda di vari fattori, come la massa corporea, il metabolismo individuale e il consumo di cibo.
L'effetto dell'alcol sul corpo
L'alcol può influenzare il corpo in molti modi, abbassando i freni inibitori e alterando la percezione e la coordinazione. Anche se un calice di vino a cena può sembrare innocuo, può compromettere la capacità di prendere decisioni rapide e precise, essenziali per la guida sicura. Gli effetti dell'alcol possono variare notevolmente tra individui, rendendo difficile prevedere esattamente come influenzerà ciascuno.
Misure preventive e consigli per la sicurezza
Per garantire la sicurezza propria e degli altri, è importante adottare misure preventive quando si consuma alcol. Ecco alcuni consigli utili:
- designare un guidatore sobrio: se si prevede di bere, è sempre meglio avere un amico o un familiare che non beve e può guidare al ritorno;
- utilizzare i trasporti pubblici: in molte città, i trasporti pubblici sono un'opzione sicura ed economica per tornare a casa dopo una serata fuori;
- pianificare in anticipo: decidere in anticipo come tornare a casa in sicurezza può prevenire decisioni impulsive sotto l'influenza dell'alcol.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: