logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Nuovo Codice della Strada, i farmaci da evitare prima di mettersi alla guida

7 feb 2025 | 3 min di lettura

posto di blocco polizia in strada

Il recente aggiornamento del Codice della Strada in Italia ha generato numerose discussioni e preoccupazioni, in particolare riguardo all'uso di farmaci durante la guida.

Le nuove normative, pur avendo l'intento di migliorare la sicurezza stradale, hanno portato a una serie di problematiche che necessitano di chiarimenti urgenti.

Approfondiamo le regole vigenti, le sanzioni applicabili e le novità su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La nuova formulazione del Codice della Strada ha introdotto una serie di normative riguardanti l'uso di sostanze che possono influenzare la capacità di guida. Tuttavia, una delle principali aree di confusione riguarda i farmaci che, pur essendo assunti per scopi terapeutici, possono alterare i risultati dei test salivari utilizzati per rilevare la presenza di sostanze nel corpo.

Uno dei problemi più significativi è rappresentato dai falsi positivi. Questi si verificano quando i test salivari rilevano la presenza di una sostanza che, in realtà, non compromette la capacità di guida del conducente. Questo può portare a sanzioni severe come il ritiro della patente o multe salate, causando ingiuste penalizzazioni per individui che seguono regolarmente terapie farmacologiche.

Necessità di linee guida specifiche

Il Sindacato Nazionale Farmacieunite ha sollevato la questione presso l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), chiedendo linee guida più chiare e dettagliate. L'obiettivo principale è quello di distinguere tra i farmaci che possono influenzare i risultati dei test e quelli che realmente compromettono la capacità di guida. Farmacieunite sostiene che una maggiore chiarezza potrebbe prevenire ingiustizie e garantire che i conducenti siano trattati equamente.

Gli esperti ritengono che sia fondamentale sviluppare linee guida che considerino l'effetto specifico dei farmaci sulla capacità di guida. Questo include non solo la valutazione dei principi attivi, ma anche il dosaggio e la durata del trattamento. Le linee guida dovrebbero inoltre tenere conto delle differenze individuali nella risposta ai farmaci, per evitare di penalizzare ingiustamente i conducenti.

Allarme per i trattamenti psicofarmacologici

Secondo Liliana Dell’Osso, un'importante esperta nel campo della psichiatria, le terapie per malattie mentali sono attualmente equiparate a sostanze stupefacenti. Questa equiparazione non solo è fuorviante, ma rischia anche di dissuadere i pazienti dal proseguire le cure necessarie per il loro benessere mentale. La paura di incorrere in sanzioni può portare i pazienti a interrompere trattamenti essenziali, con gravi conseguenze per la loro salute.

La salute mentale è un aspetto cruciale del benessere generale e i trattamenti psicofarmacologici sono spesso indispensabili per gestire condizioni come la depressione e l'ansia. È fondamentale che le normative stradali non creino ostacoli per chi necessita di tali terapie, e che sia garantito l'accesso a cure sicure senza paura di ripercussioni legali.

Lista di farmaci a rischio

È stata identificata una lista di farmaci che potrebbero causare problemi durante i controlli stradali. Questi farmaci, sebbene utili e spesso necessari, possono interferire con i test:

  • antidepressivi: utilizzati per trattare la depressione, possono influenzare i risultati dei test salivari
  • ipnoinducenti: prescritti per trattare l'insonnia, possono alterare la percezione dei test
  • ansiolitici: utilizzati per ridurre l'ansia, possono causare falsi positivi
  • barbiturici: spesso usati come sedativi, possono essere rilevati nei test
  • benzodiazepine: prescritte per l'ansia e l'insonnia, possono influenzare i risultati

Per evitare complicazioni durante i controlli stradali, è consigliato portare sempre con sé la ricetta medica. Questo documento può fornire una giustificazione valida per l'assunzione di determinati farmaci e può essere utile in caso di contestazioni.

L'importanza del controllo medico

Gli esperti nel campo della medicina e della sicurezza stradale sottolineano che è preferibile guidare dopo un sonno adeguato e con farmaci sotto controllo medico piuttosto che affrontare la guida in condizioni di stanchezza. Quest'ultima è infatti uno dei principali fattori di rischio per gli incidenti stradali, e un trattamento farmacologico adeguato può migliorare la sicurezza complessiva.

Un controllo medico regolare è essenziale per garantire che i farmaci non interferiscano con la capacità di guida. I medici possono fornire indicazioni su come gestire i trattamenti in modo sicuro e possono aiutare i pazienti a comprendere i potenziali effetti collaterali.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: