Bollo auto 2026: arriva il pagamento annuale obbligatorio
20 mag 2025 | 2 min di lettura

Con l’arrivo del 2026, il bollo auto si appresta a cambiare radicalmente. E' prevista una revisione profonda delle modalità di pagamento della tassa automobilistica, uno degli adempimenti più sentiti da milioni di italiani.
L’obiettivo della misura è semplificare il rapporto tra cittadini e amministrazione in modo da ridurre gli errori e ritardi nei versamenti.
Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.
Stop alla rateizzazione: il bollo si paga solo una volta all’anno
Dal 1° gennaio 2026, il pagamento del bollo auto potrà avvenire solo in un’unica soluzione annuale. Sarà quindi abolita la possibilità, attualmente prevista in alcune Regioni, di rateizzare l’importo dovuto. Il versamento dovrà essere effettuato in corrispondenza del mese di immatricolazione del veicolo, seguendo le disposizioni previste dalla Regione di residenza.
Questo cambiamento comporta una gestione più semplice per i contribuenti, che dovranno organizzarsi per un’unica scadenza annuale, ma senza più la possibilità di diluire l’importo in più rate. Secondo le intenzioni del legislatore, la novità dovrebbe portare a una riduzione degli inadempimenti, favorendo al contempo una maggiore uniformità su scala nazionale.
Passaggi di proprietà e fermi amministrativi: cosa cambia
Oltre alla modifica sulla periodicità del pagamento, il decreto introduce anche altre novità. In caso di passaggio di proprietà, il bollo sarà dovuto da chi risulta proprietario del veicolo il primo giorno del periodo tributario, indipendentemente dalla data effettiva del trasferimento. Una regola pensata per eliminare ambiguità e conflitti tra venditore e acquirente.
Importanti novità arrivano anche sul fronte del fermo amministrativo. Dal 2026, tale condizione non comporterà più automaticamente l’esenzione dal pagamento del bollo. Sarà quindi necessario versare la tassa anche se il veicolo è sottoposto a fermo, a meno che non intervengano specifiche deroghe regionali. La distinzione tra fermo per violazioni del Codice della Strada e fermo fiscale potrebbe comunque influire sull'applicazione concreta della norma, e andrà valutata caso per caso.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni












Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: