Serve assistenza?
02 55 55 111

9 ott 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news massimali troppo bassi per gli autobus

Attraverso un comunicato stampa l'Ania ha ribadito la necessità di aumentare, per gli autobus, gli importi minimi di copertura assicurativa prevista in caso di incidente. L'intervento dell'associazione nazionale delle imprese assicuratrici si è reso necessario dopo le polemiche scoppiate in seguito alla notizia, giunta nelle redazioni nelle ultime ore, secondo cui l'ammontare complessivo del risarcimento che verrà corrisposto dalla società di trasporti del pullman che lo scorso 28 luglio è precipitato da un viadotto sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, causando la morte di 40 persone e il ferimento di una decina, sarà di soli 5 milioni di euro.

Infatti il minimo prescritto dalla legge italiana (sulla base delle direttive comunitarie) è proprio di 5 milioni di euro per i danni alle persone e di 1 milione di euro per i danni alle cose. Spetta poi al proprietario del veicolo scegliere eventualmente di aumentare il livello di copertura assicurativa per ridurre la propria esposizione al rischio. Se i danni sono superiori al massimale stipulato, il responsabile dell’incidente è tenuto a pagare la differenza agli aventi diritto.
Nel caso della tragedia del viadotto, la situazione è particolarmente delicata perché il pullman era assicurato per un massimale complessivo pari a 6 milioni di euro che, considerate le dimensioni dell’evento, non sarà sufficiente a coprire l’intero ammontare dei danni. Il resto dovrà essere pagato da coloro che verranno ritenuti responsabili dell’incidente. Attualmente è in corso un’inchiesta della magistratura per delineare un quadro delle responsabilità, che non modificano comunque l’impegno a carico dell’impresa di assicurazione.

Secondo l'Ania questo tragico evento dimostra ancora una volta la necessità di una legge che innalzi, per gli autobus, la soglia dei 6 (5 + 1) milioni di euro, coerente con le evidenze statistiche per le automobili ma non adeguata per mezzi che trasportano un numero più elevato di passeggeri. Alla luce di queste considerazioni il presidente dell’ANIA, Aldo Minucci, nel corso di un incontro con il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Simona Vicari, ha sollecitato una modifica normativa per l’innalzamento da subito del massimale minimo non inferiore a 20 milioni di euro. Il Sottosegretario ha manifestato la sua adesione di principio all’iniziativa, affidando agli uffici competenti le valutazioni tecniche.

Tenuto conto dell’eccezionalità dell’evento e della particolare situazione di necessità delle famiglie delle vittime, il mercato assicurativo ha dichiarato la propria intenzione di partecipare con una donazione all’iniziativa avviata dal Comune di Pozzuoli, con la costituzione del “Fondo di emergenza pro vittime di Monteforte” per sostenere i nuclei colpiti dalla tragedia e rimasti senza sostegno economico.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 8 dicembre 2023
Ma si può guidare senza polizza RC auto?

Ma si può guidare senza polizza RC auto?

Mettersi alla guida un veicolo privo di assicurazione RCA non è una scelta azzeccata da vari punti di vista, tra contravvenzioni pesanti, risarcimenti e altre sanzioni.
pubblicato il 7 dicembre 2023
Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Le auto sono sempre più dipendenti dai sistemi digitali: nel 2021 in Italia quasi ogni vettura era già connessa, seppur in modo differente; nel 2027 nel mondo lo sarà il 97% dei veicoli. Ciò spinge i produttori a darsi da fare per garantire la cybersecurity.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Ancora non sono terminati quelli di quest’anno e già si parla degli incentivi auto 2024, che partiranno presumibilmente a gennaio. Ma come funzioneranno? Al di là delle dichiarazioni di facciata, è quasi certo che lo schema degli incentivi 2024 ricalcherà quello degli anni precedenti.
pubblicato il 29 novembre 2023
Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

L’assicurazione vita è la soluzione per garantire serenità ai propri familiari in caso di evento estremo. E se in questo periodo si confrontano con attenzione le migliori offerte per polizza vita a fine novembre 2023, le possibilità di ottenere una buona protezione aumentano notevolmente.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968