logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

9 ott 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news massimali troppo bassi per gli autobus

Attraverso un comunicato stampa l'Ania ha ribadito la necessità di aumentare, per gli autobus, gli importi minimi di copertura assicurativa prevista in caso di incidente. L'intervento dell'associazione nazionale delle imprese assicuratrici si è reso necessario dopo le polemiche scoppiate in seguito alla notizia, giunta nelle redazioni nelle ultime ore, secondo cui l'ammontare complessivo del risarcimento che verrà corrisposto dalla società di trasporti del pullman che lo scorso 28 luglio è precipitato da un viadotto sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, causando la morte di 40 persone e il ferimento di una decina, sarà di soli 5 milioni di euro.

Infatti il minimo prescritto dalla legge italiana (sulla base delle direttive comunitarie) è proprio di 5 milioni di euro per i danni alle persone e di 1 milione di euro per i danni alle cose. Spetta poi al proprietario del veicolo scegliere eventualmente di aumentare il livello di copertura assicurativa per ridurre la propria esposizione al rischio. Se i danni sono superiori al massimale stipulato, il responsabile dell’incidente è tenuto a pagare la differenza agli aventi diritto.
Nel caso della tragedia del viadotto, la situazione è particolarmente delicata perché il pullman era assicurato per un massimale complessivo pari a 6 milioni di euro che, considerate le dimensioni dell’evento, non sarà sufficiente a coprire l’intero ammontare dei danni. Il resto dovrà essere pagato da coloro che verranno ritenuti responsabili dell’incidente. Attualmente è in corso un’inchiesta della magistratura per delineare un quadro delle responsabilità, che non modificano comunque l’impegno a carico dell’impresa di assicurazione.

Secondo l'Ania questo tragico evento dimostra ancora una volta la necessità di una legge che innalzi, per gli autobus, la soglia dei 6 (5 + 1) milioni di euro, coerente con le evidenze statistiche per le automobili ma non adeguata per mezzi che trasportano un numero più elevato di passeggeri. Alla luce di queste considerazioni il presidente dell’ANIA, Aldo Minucci, nel corso di un incontro con il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Simona Vicari, ha sollecitato una modifica normativa per l’innalzamento da subito del massimale minimo non inferiore a 20 milioni di euro. Il Sottosegretario ha manifestato la sua adesione di principio all’iniziativa, affidando agli uffici competenti le valutazioni tecniche.

Tenuto conto dell’eccezionalità dell’evento e della particolare situazione di necessità delle famiglie delle vittime, il mercato assicurativo ha dichiarato la propria intenzione di partecipare con una donazione all’iniziativa avviata dal Comune di Pozzuoli, con la costituzione del “Fondo di emergenza pro vittime di Monteforte” per sostenere i nuclei colpiti dalla tragedia e rimasti senza sostegno economico.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: