Limite di velocità a 30 km/h in città: a Bologna incidenti in calo
5 ago 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Un anno dopo l'introduzione del limite di velocità a 30 km orari su gran parte del territorio comunale, Bologna fa un primo bilancio.
I dati, che sono relativi ai primi sei mesi del 2024, mostrano un quadro piuttosto positivo, con una forte riduzione degli incidenti e delle vittime.
Quali sono le percentuali emerse da questa prima analisi?
Scoprilo su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni online.
I dati emersi
Il Comune ha confrontato i dati raccolti tra il 15 gennaio e il 14 luglio 2024 con la media dello stesso periodo di 2022 e 2023. Il bilancio è chiaro:
- calo dell'11% degli incidenti, che risultano essere 157 in meno rispetto alla media degli anni precedenti
- diminuzione del 33% delle vittime della strada, che passano da una media di 7,5 a 5
Anche gli incidenti stradali con feriti hanno registrato un calo, sebbene le persone ricoverate in prognosi riservata siano leggermente aumentate. Un dato che, secondo l'amministrazione comunale, potrebbe essere legato alla maggiore gravità dei feriti, a fronte di un minor numero di decessi.
Ciclisti in aumento, traffico in calo
L'introduzione del limite di velocità a 30 km orari ha incentivato l'uso della bicicletta:
- +12% di ciclisti
- +92% di utilizzo dei sistemi di bike sharing
Un dato che, seppur accompagnato da un lieve aumento degli incidenti tra ciclisti, conferma la tendenza verso una mobilità più sostenibile. C’è stato anche un calo del 3% del traffico nelle zone più congestionate e una riduzione del 23% del biossido di azoto, inquinante legato al traffico che peggiora la qualità dell'aria.
Un modello per l'Italia?
I risultati ottenuti a Bologna sono in linea con le esperienze di altre grandi città europee, che hanno già adottato il limite di velocità urbana a 30 km/h. Un modello che, secondo l'amministrazione comunale, potrebbe essere replicato anche in altre città italiane, contribuendo a migliorare la qualità della vita e la sicurezza stradale.
Dibattito politico e prospettive future
Nonostante i dati positivi, il dibattito politico sulla cosiddetta "Città 30" resta aperto. I partiti bolognesi di opposizione, pur avendo temporaneamente ritirato la richiesta di referendum, non hanno rinunciato a contestare la scelta dell'amministrazione. Tuttavia, i primi risultati sembrano dare ragione alla scelta di una mobilità più lenta e sostenibile.
I dati presentati dall'amministrazione comunale sono ancora preliminari e hanno bisogno di ulteriori approfondimenti. Sarà fondamentale monitorare nel tempo l'evoluzione della situazione e valutare gli impatti della "città 30" sui diversi aspetti della vita urbana.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: