Multe: niente più obbligo di comunicare il guidatore
14 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

C'è un'importante novità nell'ambito delle multe per infrazioni del Codice della Strada: l'ordinanza 9555/2018 della Corte di Cassazione ha stabilito che il proprietario di un'auto raggiunto da una sanzione a domicilio, non è più obbligato a comunicare chi stesse guidando il mezzo al momento della violazione.
È un caso molto comune soprattutto nelle famiglie in cui più persone condividono la medesima vettura: quando viene commessa un'infrazione che non è possibile contestare all'istante, come l'eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, la multa arriva a casa del proprietario del veicolo (individuato mediante la targa) con l'invito a comunicare i dati dell'effettivo conducente, anche se si tratta dello stesso proprietario, pena una seconda salatissima sanzione da 282 a 1.142 euro.
Ora però la Cassazione ha cambiato parzialmente le carte in tavola, esonerando il proprietario dell'auto dalla responsabilità di notificare il nome del conducente, riconoscendogli l'impossibilità di stabilire con certezza chi ci fosse alla guida della vettura quando è stata commessa l'infrazione.
D'ora in poi, quindi, se arriva una multa a casa si può evitare di incorrere nella sanzione aggiuntiva specificando, nella risposta da inviare obbligatoriamente all'organo accertatore entro i canonici 60 giorni (perché bisogna comunque rispondere, altrimenti la sanzione scatta lo stesso), di non poter risalire all'identità del conducente che ha violato il CdS e la relativa motivazione (l'auto è utilizzata da più persone, è passato troppo tempo dal giorno dell'infrazione, ecc.).
In ogni caso la Cassazione ha precisato che spetta sempre alla valutazione del giudice di merito la verifica circa l'idoneità delle giustificazioni fornite dall'interessato ad escludere la presunzione di responsabilità che la norma pone a carico del dichiarante. In altre parole, se il giudice ritiene che il proprietario dell'auto avesse i mezzi per ricordarsi chi ci fosse alla guida, può disporre il pagamento della doppia sanzione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: