Furti d'auto in Estate: come non farsi rubare la macchina
16 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

I furti d’auto in Estate sono sempre più numerosi che nelle altre stagioni perché aumentano le occasioni di socialità, di conseguenza circolano molti più veicoli, e perché tante vetture restano incustodite per diverso tempo, diventando facile preda dei ladri.
È dunque necessario scoprire quali sono i migliori metodi per non farsi rubare la macchina ed evitare un forte trauma psicologico e anche economico.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Furti d'auto in Italia: di nuovo in aumento
Prima, però, vediamo quanti furti d’auto ci sono stati in Italia nel 2021, e dove si sono verificati maggiormente.
In base ai dati forniti dal Ministero dell’Interno, l’anno scorso si sono contati 104.372 furti di veicoli a motore, in aumento del 2% rispetto ai 102.708 casi del 2020.
Nel dettaglio, i furti del 2021 hanno riguardato:
- 69.843 automobili
- 26.707 motociclette
- 5.268 furgoni
- 2.194 mezzi pesanti
- 360 veicoli vari
In media viene recuperato solamente il 37% dei veicoli rubati, poco più di un terzo.
Da notare che nel 97% dei casi il furto avviene in modalità 'classica', ovvero con la sottrazione del mezzo mentre si trova parcheggiato a distanza di sicurezza dal proprietario.
Dove si verificano i furti d'auto
La regione dove si sono verificati più furti d’auto nel 2021 è la Campania, peraltro in aumento del 7%, davanti a Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia.
Invece nella speciale classifica delle 'auto preferite dai ladri' primeggia la Fiat Panda, che del resto, nelle sue varie versioni, è di gran lunga la vettura più diffusa sulle strade italiane, seguita da Fiat 500, Fiat Punto, Lancia Ypsilon, Smart ForTwo Coupè, Volkswagen Golf, Renault Clio, Ford Fiesta e Opel Corsa.
Come non farsi rubare la macchina in estate
E veniamo adesso ai consigli su come non farsi rubare la macchina in Estate.
Si tratta di comportamenti tutto sommato facili da seguire, ma che spesso non vengono messi in pratica per distrazione o per eccesso di sicurezza:
- Non lasciare l'auto accesa e con le chiavi inserite, nemmeno per pochi secondi
- Dopo aver parcheggiato chiudere sempre i finestrini senza lasciare alcun spiraglio aperto, anche se fuori fa caldo
- Evitare di lasciare l'auto in parcheggi isolati o incustoditi e di parcheggiare sempre nello stesso posto: i comportamenti troppo abitudinari facilitano i ladri
- Quando si chiude la vettura a distanza tramite una smart key, controllare sempre manualmente l’avvenuta chiusura delle portiere
- Non lasciare mai borse di alcun tipo in auto, anche se non contengono oggetti di valore, perché potrebbero indurre un ladro a rompere i finestrini o a forzare le portiere per verificarne il contenuto
- Proteggere l’auto con un sistema di antifurto meccanico o, meglio ancora, satellitare (non schermabile), che sia in grado di localizzare la vettura ovunque si trovi
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: