logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Primi passi in Commissione Trasporti per il reato di omicidio stradale

5 ago 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news in arrivo il reato di omicidio stradale

Il nuovo Codice della Strada è in discussione in Commissione Trasporti e il 17 luglio è arrivato il primo sì alla legge delega per la riforma e all’emendamento che apre la strada al reato di omicidio stradale. “Un passo avanti”, secondo quanto espresso dal viceministro Nencini, verso una norma da molti attesa, che inizia qui il suo iter, non breve per la verità, ma che potrebbe portare, in base all’attuale proposta, alla revoca della patente a tempo indeterminato per il guidatore che in seguito a una violazione del codice della strada si rendesse colpevole della morte di una persona.

La nuova norma andrà quindi eventualmente a modificare in questo senso il codice penale, con l’introduzione del nuovo reato, che abbina alle conseguenze penali per l’omicidio il cosiddetto “ergastolo della patente”. Non potrebbero così mai più guidare i responsabili di morti stradali conseguenti all’uso di alcool e droghe, così come chi viene identificato dopo essere fuggito senza prestare soccorso. Nel 2013, secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Il Centauro-Asaps, sul territorio italiano si sono contati 973 episodi di pirateria stradale, per un totale di 114 vittime e 1.168 feriti. Solo nel 55,8% dei casi il colpevole è stato successivamente identificato, arrestato in 146 casi, denunciato nei restanti 397.

Sull’introduzione del reato di omicidio stradale e di nuove pene accessorie sono stati ascoltati il 24 luglio presso la commissione Giustizia del Senato i rappresentanti dell’Asaps (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale) e delle associazioni a difesa delle vittime “Lorenzo Guarnieri” e “Gabriele Borgogni”.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: