logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

7 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Coppia che acquista un'auto

Dal 3 giugno 2024 è attiva la piattaforma Ecobonus necessaria per richiedere gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti.

Quali sono le novità introdotte quest'anno per quanto riguarda l'ecobonus auto? E quali le caratteristiche e fasce di prezzo delle automobili che si potranno acquistare?

Scopri tutti i dettagli su come richiedere e chi può ottenere l'incentivo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Un miliardo di euro

La cifra stanziata per l'ecobonus auto ammonta a un miliardo di euro. L'obiettivo di questo nuovo incentivo auto - che andrà ad aggiungersi ai bonus disponibili per il 2024 - è quello di promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l'inquinamento atmosferico, incoraggiando l'acquisto di vetture a basse emissioni e la rottamazione di quelle più vecchie e inquinanti (si stima che potranno essere circa 2,5 milioni).

Le novità nel 2024

Ecco quali sono le novità del provvedimento di quest’anno:

  • contributi più alti per le famiglie meno abbienti: chi ha un reddito ISEE inferiore a 30.000 euro può ottenere un incentivo fino a 13.750 euro per l'acquisto di un'auto elettrica nuova rottamando un veicolo fino a Euro 2
  • contributi proporzionali alla classe ambientale del veicolo rottamato: anche le auto di classe Euro 5 possono essere rottamate per accedere agli incentivi
  • nuovi contributi per l'installazione di impianti GPL o metano: 400 euro per gli impianti a GPL e 800 euro per quelli a metano

Cosa si può acquistare

Si possono comprare:

  • auto elettriche e auto ibride plug-in e a motore termico con emissioni di CO2 fino a 135 gr/km
  • motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici
  • veicoli commerciali leggeri

I prezzi

Il prezzo di listino delle autovetture non deve superare i 35.000 euro (IVA esclusa) per le fasce 0-20 grammi/km (elettriche) e 61-135 grammi/km (termiche); deve stare entro i 45.000 euro per la fascia 21-60 grammi/km (ibride plug-in). Con grammi/km si intende l'anidride carbonica prodotta dal veicolo.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: