Ecobonus auto 2024: le novità sull'incentivo
7 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dal 3 giugno 2024 è attiva la piattaforma Ecobonus necessaria per richiedere gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti.
Quali sono le novità introdotte quest'anno per quanto riguarda l'ecobonus auto? E quali le caratteristiche e fasce di prezzo delle automobili che si potranno acquistare?
Scopri tutti i dettagli su come richiedere e chi può ottenere l'incentivo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Un miliardo di euro
La cifra stanziata per l'ecobonus auto ammonta a un miliardo di euro. L'obiettivo di questo nuovo incentivo auto - che andrà ad aggiungersi ai bonus disponibili per il 2024 - è quello di promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l'inquinamento atmosferico, incoraggiando l'acquisto di vetture a basse emissioni e la rottamazione di quelle più vecchie e inquinanti (si stima che potranno essere circa 2,5 milioni).
Le novità nel 2024
Ecco quali sono le novità del provvedimento di quest’anno:
- contributi più alti per le famiglie meno abbienti: chi ha un reddito ISEE inferiore a 30.000 euro può ottenere un incentivo fino a 13.750 euro per l'acquisto di un'auto elettrica nuova rottamando un veicolo fino a Euro 2
- contributi proporzionali alla classe ambientale del veicolo rottamato: anche le auto di classe Euro 5 possono essere rottamate per accedere agli incentivi
- nuovi contributi per l'installazione di impianti GPL o metano: 400 euro per gli impianti a GPL e 800 euro per quelli a metano
Cosa si può acquistare
Si possono comprare:
- auto elettriche e auto ibride plug-in e a motore termico con emissioni di CO2 fino a 135 gr/km
- motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici
- veicoli commerciali leggeri
I prezzi
Il prezzo di listino delle autovetture non deve superare i 35.000 euro (IVA esclusa) per le fasce 0-20 grammi/km (elettriche) e 61-135 grammi/km (termiche); deve stare entro i 45.000 euro per la fascia 21-60 grammi/km (ibride plug-in). Con grammi/km si intende l'anidride carbonica prodotta dal veicolo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: