Nuove regole autovelox: come cambia il controllo della velocità
11 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Con 23 autovelox installati ogni 1.000 km di strade, l’Italia è leader in Europa per l’utilizzo di questi dispositivi. Se la prevenzione degli incedenti dovuti all’alta velocità è importante, negli ultimi anni molti automobilisti ed associazioni di settore si sono lamentati per la gestione di questi strumenti.
Ora arrivano nuove regole per gli autovelox, cosa prevedono?
Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Le nuove regole per gli autovelox in Italia
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento voluto da Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, entrano ufficialmente in vigore le nuove regole per gli autovelox in Italia.
Segnalazione
A partire da giugno 2024, cambiano diversi aspetti dell’utilizzo dei dispositivi per il controllo della velocità dei veicoli su strada. La più importante riguarda la segnalazione: gli avvisi della presenza di autovelox dovranno essere posti almeno 1 km prima dei centri urbani, 200 metri sulle strade urbane a scorrimento e 75 metri sulle altre strade.
Presenza e distanza minima
Un’altra novità è relativa alla distanza minima tra gli autovelox posizionati sulla stessa strada, una misura voluta per limitare il fenomeno delle multe "a raffica" per eccesso di velocità. Le distanze minime dipenderanno dalla tipologia di strada, ad esempio se urbana o extra-urbana.
Da segnalare, inoltre, che gli autovelox non potranno più stare essere posizionati dove il limite è inferiore ai 50 km all'ora, ad esempio in prossimità di curve e incroci, dove possono risultare anche poco visibili.
Contestazione delle multe
Con le nuove regole, inoltre, viene fatta maggiore chiarezza per i casi in cui il cittadino può contestare immediatamente una multa. In particolare, si fa riferimento agli autovelox non omologati o collocati a bordo dei veicoli delle forze dell’ordine.
Per un utilizzo degli Autovelox più funzionale alla sicurezza stradale, infine, le nuove regole stabiliscono che a determinare la collocazione degli autovelox saranno i prefetti. Le zone dove potranno essere posizionati saranno quelle a maggior tasso di incidenti stradali.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: