Divieto di fumo in auto: possibile riforma del Codice Stradale
25 feb 2019 | 3 min di lettura

Dopo le sanzioni sull'uso del cellulare alla guida, un recente aggiornamento del Codice della Strada potrebbe introdurre presto il divieto di fumare in auto. Andiamo a vedere nel dettaglio quali saranno le novità introdotte dalla riforma del Codice Stradale relative al fumo in auto e quali potrebbero essere le conseguenze e le sanzioni previste per i guidatori che vengono sorpresi dalle Autorità a fumare all'interno della propria vettura.
Divieto di fumo in auto: ecco chi lo ha approvato
Se si consultano le statistiche, è possibile notare come in realtà l'Italia sia uno dei paesi europei dove si fuma di meno. Nonostante ciò, la Commissione dei Trasporti della Camera ha deciso di varare questo nuovo divieto. Per il momento infatti, il divieto di fumo in auto non è ancora ufficiale ma lo diverrà molto presto. Gli organi statali stanno ormai ultimando le operazioni per inserire all'interno del nuovo codice della strada il divieto di fumare mentre si è in auto. Si pensi che in realtà, il divieto di fumo in automobile era già previsto dall'attuale Codice della Strada.
Ad oggi, non è possibile fumare all'interno del veicolo se ci sono donne incinte oppure minorenni. A quanto pare, la nuova riforma estenderà il divieto di fumo in tutte le vetture, indipendentemente dalla categoria di persone presenti in macchina. Ma che cosa succederà agli automobilisti che violeranno la nuova norma del Codice della Strada? Anche se non si hanno ancora notizie certe a riguardo, è probabile che la violazione del divieto di fumo in auto non comporterà la decurtazione dei punti sulla patente di guida ma solo una sanzione amministrativa.
Ma quali sono stati i motivi che hanno portato alla suddetta riforma del Codice Stradale? In primo luogo, fumare mentre si è alla guida è causa di disattenzioni e di conseguenza di eventuali incidenti incidenti. Come seconda cosa, occorre pensare che all'interno di un veicolo il fumo si accumula con facilità. Questo può nuocere alla salute del conducente ma anche a quella dei passeggeri.
Divieto di fumo: anche nelle spiagge libere
A quanto pare, presto sarà possibile assistere anche ad un altro divieto sul fumo. Sembra che questa pratica verrà vietata anche sulle spiagge pubbliche. Per ora non c'è nulla di ufficiale, se non l'iniziativa del sindaco del Comune di Bibione, una località balneare sita nella regione del Veneto. Il sindaco per la stagione estiva imporrà ai suoi cittadini ed ai turisti il divieto di fumare sulle spiagge pubbliche. Anche in questo caso, chi non si atterrà alle regole potrebbe ricevere una sanzione amministrativa. Tra i motivi che potrebbero portare all'approvazione di tale normativa, vi è quello del rispetto della salute degli altri, soprattutto di coloro che possono soffrire di patologie respiratorie ed asmatiche. Infine, un divieto di fumo sulle spiagge libere porterebbe a mantenere queste ultime senza mozziconi e quindi più pulite.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: