Come contestare una multa per violazione del Codice della Strada
29 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Si può contestare una multa presa per violazione del Codice della Strada? Sì, si può, e i motivi per cui è possibile chiedere l'annullamento della sanzione amministrativa sono sostanzialmente due: il primo riguarda il merito, ovvero se si ritiene che l'infrazione subita sia ingiusta per un qualsiasi motivo. La seconda casistica riguarda invece i cosiddetti vizi di forma, che sopravvengono quando la multa presenta alcuni errori evidenti o viene notificata in maniera non consona alle norme vigenti.
Se si pensa quindi di aver ragione e che per qualche motivo la sanzione subita debba essere cancellata, la prima cosa da fare è quella di non pagare: chi paga la multa, infatti, non può più opporsi ad essa in un secondo momento, nemmeno se emerge che era effettivamente illegittima. Secondo una sentenza della Corte Costituzionale, il pagamento della multa equivale a un'ammissione di colpa che annulla qualsiasi possibilità di rimborso (non a caso, proprio per dissuadere il maggior numero di automobilisti dal presentare ricorsi, è stato introdotto un meccanismo di sconto per cui chi paga la multa entro cinque giorni dalla notifica ottiene una riduzione del 30% sull’ammontare della sanzione).
Per presentare ricorso contro una multa per violazione del Codice della Strada ci sono due alternative: la prima prevede di rivolgersi al prefetto del luogo in cui è avvenuta l'infrazione, la seconda al giudice di pace. La sanzione va contestata davanti al prefetto entro 60 giorni e davanti al giudice di pace entro 30 giorni dalla data in si è ricevuta o ritirata in posta, consegnando il ricorso a mano oppure inviandolo con raccomandata A/R (l'istanza al giudice di pace si può inviare anche online mediante il sito del Ministero della Giustizia). I tempi di risposta variano da un organo a l'altro: 120 giorni per il prefetto, mentre per il giudice di pace dipende da quando viene fissata l'udienza.
Ricordiamo infine che nel caso particolare in cui la multa non venga mai notificata (può capitare, per esempio, se viene inviata a un indirizzo sbagliato), facendo rimanere l'automobilista nella totale inconsapevolezza della sanzione subita, tale multa potrà essere contestata anche una volta scaduti i termini di 30 o 60 giorni, facendo rilevare il mancato ricevimento e ottenendo così l'annullamento della contravvenzione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: