Covid19 e auto rimaste ferme: le assicurazioni risparmiano e i clienti chiedono lo sconto
17 mag 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L’azzeramento, o quasi, del traffico, a causa delle misure anti-virus, ha determinato un calo degli incidenti e dell'inquinamento. Questi sono vantaggi per tutti, che compensano in piccola parte i grossi problemi provocati dal Covid19. C’è però chi ha tratto un ulteriore vantaggio: le compagnie assicurative. Secondo il Sole 24 Ore con la diminuzione dell’80% del via-vai sulle strade, hanno risparmiato circa 25 milioni al giorno.
Nell'articolo si fa notare che, moltiplicando per 60 giorni di blocco, le compagnie hanno evitato di sborsare, tra Marzo e Maggio, circa 1 miliardo e mezzo. In un periodo in cui numerosi cittadini fanno i conti con minori entrate, questa circostanza suscita una domanda: chi ha assicurato un veicolo, ed è stato costretto a lasciarlo fermo per due mesi (e forse più) in seguito a eventi indipendenti dalla sua volontà, può ottenere una forma di rimborso?
Alcune compagnie stanno proponendo ai clienti dilazioni, possibilità di sospendere le assicurazioni auto, buoni sconto intorno ai 40 euro da usare per il rinnovo. Per ora, un paio hanno in programma il rimborso di una mensilità: Unipol e Reale Group. Le associazioni dei consumatori, però, chiedono di più. Mentre il Governo ha solo previsto il rinvio dei pagamenti per altri 15 giorni (quindi in tutto 30 dalla scadenza), se i contratti scadono tra il 21 Febbraio e il 31 Luglio di quest'anno, e sospensioni agevolate della polizza.
Le strade per gli insoddisfatti sono due. Una class action, cioè un'azione legale collettiva, per ottenere qualche soldo indietro (ma ciò presuppone che la compagnia abbia commesso un atto illecito e non sembra il caso). Oppure il richiamo all'articolo 1897 del Codice civile: Se il contraente comunica all'assicuratore mutamenti che producono una diminuzione del rischio tale che, se fosse stata conosciuta al momento della conclusione del contratto, avrebbe portato alla stipulazione di un premio minore, l'assicuratore, a decorrere dalla scadenza del premio o della rata di premio successiva alla comunicazione suddetta, non può esigere che il minor premio.
Però questo articolo riguarda i casi singoli di ogni assicurato, secondo vari giuristi; mentre è più difficile farlo pesare nel caso di un evento di massa, come l'emergenza Coronavirus. Quindi le scelte più pratiche sono due: accettare una riduzione del premio proposta in qualche forma dalla compagnia; oppure cambiare, appena possibile, assicuratore, scegliendone uno più conveniente. magari attraverso i siti di comparazione (è il caso di Facile.it). Altrimenti, ci si deve affidare a un avvocato o a un'associazione di consumatori. Oppure si può sperare che il Governo stabilisca una norma specifica.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: