logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Constatazione amichevole online: al via la digitalizzazione dei sinistri

14 mag 2025 | 3 min di lettura

due persone con auto incidentate

Il modulo Cai, da sempre simbolo della burocrazia legata ai piccoli incidenti stradali, diventa digitale.

Ogni anno in Italia oltre 1,5 milioni di sinistri vengono gestiti tramite la constatazione amichevole d’incidente. Ora questo processo potrà essere completato interamente online, offrendo maggiore comodità per gli automobilisti e un primo passo concreto verso la semplificazione delle procedure assicurative. Tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La novità non elimina il modulo cartaceo, che rimarrà disponibile per chi preferisce le modalità tradizionali, ma segna un’evoluzione destinata a trasformare il rapporto tra automobilisti e compagnie assicurative. La Cai digitale è già valida legalmente, ma le compagnie avranno tempo fino ad aprile 2026 per adeguarsi completamente.

Come funziona la nuova constatazione digitale

Il nuovo sistema prevede la possibilità di compilare il modulo direttamente da smartphone, tablet o computer, utilizzando le app ufficiali delle compagnie o appositi portali online. Una volta inseriti i dati relativi alla polizza, al veicolo e al conducente coinvolto, sarà possibile firmare il documento tramite SPID o carta d’identità elettronica (CIE) e inviarlo in tempo reale alla compagnia.

Questa modalità consente un flusso più rapido e accurato di informazioni, riducendo gli errori e le omissioni che spesso si verificano nelle situazioni di stress tipiche di un incidente. Alcune compagnie già offrono strumenti digitali per la denuncia, ma entro aprile 2026 tutti gli operatori dovranno garantire l’accesso a questi strumenti ai propri clienti.

Vantaggi immediati (e limiti ancora presenti)

Il principale beneficio della Cai digitale è legato alla velocità nella trasmissione della denuncia. Le compagnie assicurative ricevono subito i dati e possono avviare rapidamente la pratica. Tuttavia, le fasi successive come l’accertamento delle responsabilità, la perizia e la liquidazione del danno, restano invariate e seguono tempi spesso lunghi, soprattutto nei casi più complessi.

Per questo motivo non si prevede, almeno nell’immediato, un’accelerazione significativa nei tempi di rimborso. La digitalizzazione aiuta, ma non risolve tutti i problemi che da anni affliggono il settore dell’RC auto.

Una nuova barriera contro le frodi assicurative

Nel 2024 oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittime di truffe legate all’RC auto, secondo un’indagine di Facile.it e Consumerismo No Profit. Ma anche le compagnie registrano perdite elevate a causa dei raggiri, che si riflettono poi sull’aumento dei premi assicurativi.

L’introduzione della constatazione digitale può contribuire a contrastare questo fenomeno, permettendo alle assicurazioni di integrare il modulo con strumenti di controllo automatizzato, basati su intelligenza artificiale e analisi dei dati, per individuare incongruenze e comportamenti sospetti.

Come influirà sull’RC auto

La speranza è che la diffusione della constatazione digitale, semplificando le procedure e contenendo le frodi, possa portare nel tempo a una riduzione dei premi RC auto. Tuttavia, si tratta di un processo che richiederà mesi, se non anni, per produrre effetti concreti sulle tariffe.

Fino ad aprile 2026 sarà ancora possibile usare il modulo cartaceo, e solo successivamente si potrà valutare con precisione quanto la digitalizzazione avrà inciso sull’efficienza del sistema e sul contenimento dei costi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 9 maggio 2025
Le assicurazioni animali a maggio 2025

Le assicurazioni animali a maggio 2025

Gli animali domestici sono molto amati. Tantissime famiglie italiane convivono con quasi 19 milioni di cani e gatti. Così parecchi cittadini valutano l'opportunità di stipulare una polizza che copra spese veterinarie, RC e spese legali. Ecco tre proposte interessanti segnalate da Facile.it.
pubblicato il 8 maggio 2025
3 assicurazioni auto per neopatentati a maggio 2025

3 assicurazioni auto per neopatentati a maggio 2025

L'assicurazione auto per neopatentati può prevedere delle tariffe speciali influenzate dall'esperienza di guida e con un importo diverso da un automobilista più esperto. Vediamo tre assicurazioni auto per neopatentati di maggio su Facile.it
pubblicato il 5 maggio 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a maggio 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a maggio 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 2 maggio 2025
3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

Per trovare un’assicurazione moto economica puoi affidarti a Facile.it, sito n.1 in Italia per il confronto di assicurazioni online, dove puoi ottenere diversi preventivi moto in un clic. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni moto a maggio 2025. Scopri i vantaggi e calcola il premio in tempo reale!
pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: