Calamità naturali: solo 6 case su 100 sono protette dai rischi di terremoti e alluvioni
15 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Anche il settore delle assicurazioni e quello immobiliare devono fare i conti con il cambiamento climatico.
Infatti, nonostante calamità naturali come terremoti e alluvioni siano sempre più frequenti, la maggior parte dei cittadini e delle imprese in Italia sono ancora molto vulnerabili e non protetti da polizze contro i rischi. Quanti edifici non sono ancora assicurati?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni online.
Soltanto il 6%
A causa dei cambiamenti climatici, calamità naturali come terremoti, alluvioni o forti grandinate sono sempre più frequenti. Nonostante queste creino disagi arrecando danni ad automobili, abitazioni e non solo, gli italiani che hanno scelto di tutelare la propria casa o la propria azienda sono ancora pochi.
Infatti, le abitazioni assicurate contro gli eventi atmosferici sono solo 6 su 100, mentre le piccole aziende che risultano attualmente coperte sono solo il 4%. Questi dati sono stati divulgati nel corso dell’assemblea annuale dell’Ania, l’associazione fra le imprese assicuratrici, sulla base dalla relazione svolta della presidente Maria Bianca Farina.
Risarcito un quarto dei danni
Guardando la questione dal punto di vista delle perdite, risulta che appena il 25% dei danni provocati da calamità sia coperto da assicurazioni. L’anno scorso è stato registrato il massimo storico italiano dei danni coperti da polizze: oltre 6 miliardi di euro, di cui 5,5 miliardi causati da eventi atmosferici (800 milioni a causa alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana).
Obbligatorietà per le imprese
Se guardiamo la scadenza della data 31 marzo 2022, soltanto l’11,3% delle polizze attive prevedeva una estensione per le catastrofi naturali. L'ultima legge di bilancio ha introdotto l’obbligatorietà delle polizze legate alle catastrofi per le imprese, che, se sono scoperte, possono contare solo su eventuali, e avari, contributi dello Stato.
"Servono prezzi accessibili"
Secondo Riccardo Colombani, segretario generale First Cisl (sindacato dei lavoratori delle banche, delle assicurazioni, della finanza, della riscossione e delle authority), manca la richiesta di stipulare le assicurazioni. Questa, a suo avviso, può essere incentivata soltanto da prezzi accessibili delle polizze".
Obbligo anche per le famiglie
Colombani ha sostenuto che "l’obbligatorietà, accompagnata dalla compartecipazione dello Stato, è la premessa del nuovo imprescindibile paradigma, ma è altresì necessario un impegno delle imprese di assicurazione a migliorare le condizioni di offerta per rendere possibile la copertura dei rischi, anche in considerazione della possibile estensione dell’obbligatorietà agli immobili delle famiglie".
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: