7 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Nel 2022 sono stati pagati dalle assicurazioni 800 milioni di danni ad alcuni dei 7 milioni di proprietari di auto assicurati contro i danni provocati da eventi atmosferici.
Gli altri 37 milioni di automobili non risultavano coperti da alcuna polizza.
Anche nel 2023 le percentuali sono più o meno queste.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto.
Gli assicurati contro fenomeni come grandinate, trombe d’aria e inondazioni sono pochissimi: solo il 16%.
Eppure dopo uno dei frequenti disastri (da Milano alla Romagna, negli ultimi mesi) abbiamo sentito molte persone chiedersi: chi paga per i danni subiti dalla mia auto?
Siccome il meteo, stravolto dai cambiamenti climatici, non è una persona con responsabilità legali, chi non è assicurato deve pagare di tasca sua tutti i danni subiti da un veicolo travolto da un albero abbattuto dal vento o sommerso dall’acqua.
L’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) ha appena divulgato i dati relativi all’anno scorso: su circa 44 milioni di veicoli circolanti in Italia, appena 7 milioni si sono assicurati contro eventi atmosferici naturali e contro atti vandalici: meno di due su dieci. Eppure gli eventi meteorologici violenti oggi sono una delle voci più pesanti nei bilanci delle imprese assicurative.
La polizza per la responsabilità civile auto (copre i danni subiti da estranei a causa del nostro veicolo) è obbligatoria quindi devono averla tutti (anche se circa 3 milioni di auto, illegalmente, non sono coperte).
Su 12,5 miliardi di premi raccolti, le imprese ne impiegano circa 13,6 per far fronte a sinistri legati alla Rca (per le assicurazioni il sinistro è l'evento in cui si verifica il rischio per cui si era stipulata un'apposita polizza assicurativa).
Però è possibile pagare ulteriori polizze, non obbligatorie, che coprono ad altri rischi.
Circa 10 milioni di auto sono protette con garanzie accessorie pagate volontariamente. Quelle più importanti sono contro la rottura dei cristalli (9,9 milioni), il furto (9,7 milioni) e l’incendio (9,7 milioni).
Tuttavia queste ultime tre, messe assieme, valgono soltanto un terzo (1,8 miliardi di euro) dei danni che sono stati liquidati nel 2022 grazie a polizze stipulate volontariamente. Mentre il pagamento dei danni legati a eventi atmosferici e atti vandalici coprono quasi la metà: il 44,4%.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Confronta più compagnie
Confronta più compagnie
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968