Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS
22 apr 2025 | 3 min di lettura

Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 rappresenta una svolta significativa nel settore assicurativo italiano, offrendo un'opzione digitale per la gestione del modulo Cai (Constatazione Amichevole di Incidente). L'introduzione del modulo Cai digitale, pur mantenendo la possibilità di utilizzare il formato cartaceo, è stata il risultato di un dialogo costruttivo tra l'IVASS e le associazioni dei consumatori, tra cui Assoutenti.
Quali sono le novità introdotte? Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Novità del regolamento IVASS n. 56
Le compagnie di assicurazione dovranno ora sviluppare e offrire applicazioni mobili che facilitino la compilazione digitale del modulo Cai. Queste app dovranno inoltre essere compatibili con una vasta gamma di dispositivi smartphone, garantendo così un'accessibilità diffusa.
L'interfaccia utente dovrà essere intuitiva e user-friendly, supportata da assistenza in tempo reale per guidare gli assicurati attraverso il processo di compilazione della constatazione amichevole. Questa innovazione non solo velocizza il procedimento in caso di sinistro stradale, ma riduce anche il margine di errore grazie alle funzionalità di guida e controllo integrate.
Firma elettronica
L'impiego della firma elettronica avanzata è un altro pilastro del nuovo regolamento. Questa tecnologia assicura che ogni documento sia autentico e che la firma appartenga effettivamente al dichiarante. La firma elettronica avanzata offre un duplice vantaggio:
- da un lato, garantisce l'integrità del documento, impedendo modifiche non autorizzate
- dall'altro, assicura la tracciabilità delle operazioni, consentendo di verificare chi ha firmato e quando.
Questo sistema di sicurezza avanzato è fondamentale per mantenere la fiducia degli assicurati e per proteggere i loro dati sensibili.
Equivalenza legale
Un'altra delle caratteristiche più rilevanti del regolamento è l'equivalenza legale attribuita al modulo Cai digitale e cartaceo. Questa parità di valore legale assicura che, indipendentemente dal formato scelto, il documento sia pienamente riconosciuto dalle autorità e dalle compagnie di assicurazione. Gli assicurati, quindi, hanno la libertà di scegliere il formato che meglio si adatta alle loro esigenze personali e alla loro familiarità con la tecnologia.
Privacy
Infine, la protezione dei dati personali è una priorità assoluta. Le compagnie assicurative sono obbligate a trattare i dati dei clienti con la massima riservatezza, utilizzandoli esclusivamente per le finalità specifiche per cui sono stati raccolti. Inoltre, le aziende devono implementare misure di sicurezza robuste per prevenire accessi non autorizzati e garantire la protezione delle informazioni personali degli assicurati. Questo impegno per la privacy non solo rispetta le normative vigenti in materia di protezione dei dati, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia dei consumatori nei confronti delle compagnie assicurative.
La posizione di Assoutenti
Assoutenti, una delle principali associazioni dei consumatori in Italia, ha accolto con favore la decisione di mantenere il modulo cartaceo accanto a quello digitale. L'eliminazione del formato cartaceo, infatti, avrebbe potuto comportare difficoltà significative per una fascia di popolazione meno propensa all'uso della tecnologia.
In sintesi, il Regolamento IVASS n. 56 del 2025 è un esempio di come la tecnologia possa essere integrata nei servizi tradizionali per migliorarne l'efficienza e l'accessibilità, senza compromettere la sicurezza e la privacy degli utenti. L'introduzione del modulo Cai digitale, con il mantenimento del formato cartaceo, rappresenta un equilibrio tra innovazione e tradizione, rispondendo alle esigenze di un pubblico eterogeneo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: