logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

23 apr 2025 | 3 min di lettura

coppia chiacchiera mentre ricarica l'auto elettrica

Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale del trasporto privato, il governo italiano ha introdotto il Bonus colonnine elettriche domestiche

A partire dal 29 aprile 2025, i cittadini italiani avranno accesso a questo incentivo statale, progettato per supportare l'acquisto e l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici presso le abitazioni private. Chi può ottenerlo e come presentare la domanda?

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Bonus colonnine domestiche 2025

L'iniziativa mira a facilitare la transizione verso veicoli elettrici, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo l'uso di fonti energetiche rinnovabili. Questo è un passo cruciale verso una mobilità più ecologica e sostenibile, che non solo avvantaggia l'ambiente ma offre anche vantaggi economici a lungo termine ai consumatori.

Requisiti per ottenerlo

Il Bonus colonnine è rivolto sia a persone fisiche sia a condomìni. Questo permette a un ampio spettro di cittadini di beneficiare dell'incentivo, promuovendo l'adozione di tecnologie verdi su vasta scala. In particolare:

  • per i privati, il contributo massimo è fissato a 1.500 euro
  • i condomìni, invece, possono ricevere un supporto fino a 8.000 euro, rendendo più accessibile l'installazione di infrastrutture di ricarica condivise

Il contributo economico è destinato a chi,  tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024, ha acquistato e installato infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in abitazioni private o aree condominiali.

Nonostante la natura inclusiva del bonus, ci sono alcune esclusioni. In particolare, i titolari di ditte individuali e società non possono partecipare. Questa decisione si allinea con l'obiettivo di supportare principalmente i privati cittadini e i condomìni, promuovendo l'adozione personale e comunitaria di stazioni di ricarica.

Modalità di richiesta

La procedura per ottenere il bonus è stata semplificata per garantire un accesso rapido e trasparente. Le richieste devono essere presentate online tramite il portale Invitalia, un'agenzia governativa dedicata allo sviluppo economico. Per l'autenticazione, è possibile utilizzare SPID, CIE o CNS, strumenti ormai ampiamente utilizzati e sicuri per l'identificazione digitale.

Per completare la domanda, è necessario fornire alcuni documenti essenziali:

  • codice fiscale: per identificare il richiedente
  • documento d’identità: per verificare l'identità
  • fatture delle spese: per dimostrare le spese sostenute
  • relazione finale sull'intervento: che descriva il lavoro svolto e garantisca la conformità ai requisiti tecnici

Scadenza della presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate tra le ore 12 del 29 aprile 2025 e le ore 12 del 27 maggio 2025. È fondamentale rispettare queste scadenze per evitare l'esclusione dal processo di selezione. Questo periodo di presentazione permette una gestione ordinata delle richieste e garantisce che i fondi siano distribuiti in modo equo.

Spese ammissibili

Acquisto e installazione

Il cuore del bonus è coprire le spese per l'acquisto e l'installazione di colonnine di ricarica. Queste devono essere nuove e conformi alle normative tecniche vigenti, garantendo sicurezza ed efficienza. L'installazione deve avvenire in proprietà del richiedente o in uso esclusivo, assicurando che l'accesso alla ricarica sia facile e conveniente.

Costi di connessione

Oltre all'acquisto, il bonus copre anche i costi di connessione alla rete elettrica. Questo è un aspetto cruciale, poiché il collegamento alla rete può comportare costi significativi, specialmente in aree dove l'infrastruttura esistente è limitata.

Spese tecniche

Infine, il bonus include le spese per la progettazione, la direzione lavori, la sicurezza e i collaudi. Questi passaggi sono fondamentali per garantire che l'installazione sia effettuata secondo standard elevati, minimizzando rischi e problemi futuri.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: