Bonus bici: come funziona e da quando
29 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In questo periodo si sta parlando molto del bonus bici che consente di ricevere un contributo pari al 60% della spesa sostenuta, fino a 500 euro, per l’acquisto di biciclette, e-bike, monopattini e altri micromezzi elettrici. L’incentivo sarà disponibile fino al 31/12/2020, salvo esaurimento fondi, tuttavia dal 1° Gennaio 2021 si potrà accedere a un altro Bonus bici ma con obbligo di rottamazione. Ecco come funziona:
Nel 2021 180 milioni di euro per il Buono Mobilità
In realtà questo bonus bici con rottamazione non è una vera e propria novità perché si tratta del già noto Buono Mobilità introdotto nell’autunno 2019 con il decreto legge n. 111 del 14/10/2019 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 141 del 12/12/2019. La misura, già in vigore, viene provvisoriamente 'congelata' nel 2020 per lasciare spazio al bonus bici da 500 euro, ma, come detto, tornerà l’anno prossimo con una dotazione complessiva di 180 milioni di euro.
Come funziona il bonus bici con rottamazione
Come funziona il bonus bici con rottamazione (Buono Mobilità)? È presto detto: i cittadini residenti nei Comuni italiani ad alto tasso di inquinamento da CO2 possono accedere, dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2021, a un contributo di:
- 1.500 euro per ogni automobile rottamata da Euro 0 a Euro 3;
- 500 euro per ogni motociclo rottamato da Euro 0 a Euro 2 ed Euro 3 a due tempi.
Il contributo può essere poi utilizzato entro i successivi tre anni per l’acquisto, anche a favore di persone conviventi, di biciclette, e-bike (bici a pedalata assistita), monopattini elettrici e altri dispositivi a propulsione prevalentemente elettrica come hoverboard, segway e monowheel. Nonché per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale e ai servizi di sharing a uso individuale. Il Buono Mobilità con rottamazione è cumulabile con il bonus Bici 2020.
Comuni che possono accedere al bonus con rottamazione
Per l’individuazione dei Comuni ad alto tasso di smog si fa riferimento, come dispone l’art. 229 comma 1 lettera a) del decreto legge n. 34 del 19/5/2020, il cosiddetto Dl Rilancio, alle città interessate dalle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015 per la non ottemperanza dell’Italia agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE. Tali Comuni sono:
- Acerra, Afragola, Alessandria, Ancona, Asti, Aversa, Bagheria, Benevento, Bergamo, Brescia, Brindisi, Busto Arsizio, Carpi, Carrara, Caserta, Casoria, Castellammare di Stabia, Cesena, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Cuneo, Ercolano, Faenza, Fano, Ferrara, Firenze, Forlì, Gallarate, Gela, Genova, Giugliano in Campania, Grosseto, Guidonia Montecelio, Imola, Legnano, Livorno, Lucca, Marano di Napoli, Massa, Milano, Modena, Modica, Moncalieri, Monza, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Pesaro, Piacenza, Pisa, Pistoia, Portici, Pozzuoli, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Emilia, Rho, Rimini, Roma, Rovigo, Scandicci, Sesto San Giovanni, Siracusa, Taranto, Terni, Tivoli, Torino, Torre del Greco, Treviso, Varese, Venezia, Verona, Viareggio, Vicenza e Vigevano.
Se stai cercando le migliori offerte per assicurazione bici, prova il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: