Benzina: cos'è il bonus per i lavoratori dipendenti
4 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le imprese private possono fornire buoni carburante (per un importo massimo di 200 euro) ai propri dipendenti.
È previsto dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, denominato Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina.
Vediamo più nel dettaglio come richiederlo qui su Facile.it, leader nel confronto delle assicurazioni online.
Esclusi dipendenti pubblici e partite Iva
Il cosiddetto bonus energia, di cui non usufruiscono i dipendenti pubblici e coloro che hanno la partita Iva, consiste in buoni ceduti gratuitamente ai lavoratori. Non entrano a far parte del reddito, quindi saranno esentasse.
Nessuna domanda da presentare
Non ci sono requisiti o tetti di reddito che ne limitano la fruizione. Né bisogna presentare una domanda specifica. La scelta dipende soltanto dall'azienda, che può decidere o meno di ricorrere a questo strumento.
Un'esenzione dall'Irpef
Il decreto-legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 marzo, consente dunque ai lavoratori di usufruire delle esenzioni Irpef previste dall’articolo 51, comma 3 del Testo unico sulle imposte sui redditi (Tuir).
Un benefit in più
Il decreto prevede che per il 2022 siano previsti finanziamenti per 9,9 milioni di euro e 0,9 milioni di euro per l’anno 2023. Le imprese private potevano già offrire fino a 258,23 euro annui per i cosiddetti fringe benefit, in italiano benefici accessori. Durante l'emergenza sanitaria l’importo è stato raddoppiato: 516,46 euro. Ora si possono aggiungere i 200 euro per i carburanti.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: