Serve assistenza?
02 55 55 111

Bonus asilo nido 2023: sul sito dell'Inps si può cominciare a fare domanda

15 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news bonus asilo nido 2023 sul sito dell inps si puo cominciare a fare domanda

L'Inps ha avviato la procedura necessaria per inviare online la domanda di Bonus asilo nido 2023.

Non ci sono interruzioni rispetto al passato.

Chi aveva ricevuto il bonus anche nel 2022 troverà la domanda già precompilata e pronta all'invio per l'anno in corso.

Scopri tutti i dettagli sul Bonus asilo nido su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Si cumula con l'assegno unico

Il benefit, al contrario del Bonus bebè, si può cumulare con l’assegno unico e universale, che è il sostegno economico attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili, con variazioni a seconda del reddito familiare.

Stanziati 550 milioni

Il Bonus asilo nido viene erogato fino all'esaurimento dei fondi stanziati (circa 550 milioni di euro).

Spetta a genitori di figli (nati, adottati o affidati) fino a 3 anni d’età (compiuti entro il 2023) e serve per contribuire alle spese sostenute per la frequenza del nido. Viene versato anche se il piccolo sta a casa, qualora non possa frequentarlo a causa di patologie gravi.

L'importo varia

L'importo varia a seconda del reddito:

  • 3.000 euro annui se l'Isee arriva fino a 25.000 euro
  • 2.500 euro annui con l'Isee da 25.000 a 40.000 euro
  • 1.500 euro annui sopra i 40.000 euro annui
  • 1.500 euro annui se non viene presentato l'Isee o qualora lo chieda un genitore che non fa parte del nucleo familiare del bimbo

Richiesta online sul sito dell'Inps

La richiesta di contributo va presentata sul sito dell'Inps dal genitore che sostiene la spesa (esclusi i servizi integrativi, come ludoteche, pre-scuola e spazi ludici). La risposta arriva in media entro 30 giorni.

Vanno specificate le mensilità di frequenza scolastica, da gennaio a dicembre, per le quali si chiede il bonus.

Occorre allegare le ricevute delle rette entro la fine del mese di riferimento, fino al 31 luglio 2024.

Dati da confermare

Il bonus viene pagato in rate mensili a partire dal mese successivo a quello in cui è stata fatta domanda.

Nel caso sia già stata presentata una domanda nel corso del 2022, quella per il 2023 appare già compilata, come abbiamo accennato. Quindi in questo caso si può inoltrare confermando o cambiando i dati.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 5 dicembre 2023
Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Ancora non sono terminati quelli di quest’anno e già si parla degli incentivi auto 2024, che partiranno presumibilmente a gennaio. Ma come funzioneranno? Al di là delle dichiarazioni di facciata, è quasi certo che lo schema degli incentivi 2024 ricalcherà quello degli anni precedenti.
pubblicato il 29 novembre 2023
Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

L’assicurazione vita è la soluzione per garantire serenità ai propri familiari in caso di evento estremo. E se in questo periodo si confrontano con attenzione le migliori offerte per polizza vita a fine novembre 2023, le possibilità di ottenere una buona protezione aumentano notevolmente.
pubblicato il 27 novembre 2023
Sanità pubblica: l'Italia spende meno della media dei Paesi sviluppati

Sanità pubblica: l'Italia spende meno della media dei Paesi sviluppati

La salute della sanità pubblica italiana sta traballando? A quanto pare sì, come testimonia un recentissimo report dell’OCSE: la spesa pro capite dell'Italia è sotto la media dei Paesi sviluppati. Inoltre, è scesa molto l’aspettativa di vita degli italiani: dal 3° posto del 2021 al 9° del 2022.
pubblicato il 22 novembre 2023
Perché scegliere l'assicurazione auto Allianz Direct a novembre 2023

Perché scegliere l'assicurazione auto Allianz Direct a novembre 2023

Con l'aumento dei prezzi delle assicurazioni auto, è importante conoscere le tariffe delle diverse compagnie. Oggi ti presentiamo la panoramica sulle proposte di rc auto di Allianz Direct a novembre 2023.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968