Autovelox non omologati: ecco cosa fare se si riceve una multa
17 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha messo in crisi il meccanismo con cui vengono comminate le contravvenzioni per eccesso di velocità.
Secondo la Corte infatti, le multe elevate da autovelox non omologati, sebbene formalmente approvati, potrebbero essere annullate. Come è possibile procedere in questi casi?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Cosa significa?
Chiunque abbia ricevuto una multa per eccesso di velocità da un autovelox non omologato, potrebbe avere buone possibilità di impugnarla con successo. Per riuscirci, però, è necessario saper distinguere un autovelox omologato da uno non omologato.
In teoria, l'omologazione dovrebbe essere certificata da un bollino o da una targa apposta sul dispositivo, tuttavia in molti casi tale segnaletica sia carente o addirittura assente.
La tutela
Come tutelarsi? Per verificare se l'autovelox è omologato è possibile provare a:
- consultare il sito web del Comune dove è avvenuta l'infrazione
- inviare una richiesta di accesso agli atti e chiedere l'esibizione del certificato di omologazione dell'autovelox
- contattare un legale esperto in materia
Il ricorso
Se il dispositivo non risulta omologato, è possibile presentare ricorso entro 60 giorni dalla notifica della multa rivolgendosi al Prefetto; oppure entro 30 giorni rivolgendosi al Giudice di Pace.
La convenienza
Conviene fare ricorso? Dipende. Se il ricorso al Prefetto viene accolto, non si dovrà pagare nulla. Se invece si perde, la multa raddoppierà. Il ricorso al Giudice di Pace, invece, aprirà la strada a un processo, con costi e tempi più lunghi.
Le polemiche
La sentenza della Cassazione ha provocato molte polemiche. Da un lato, si stima che milioni di multe potrebbero essere invalidate, con perdite ed esborsi assai consistenti per le amministrazioni locali che ricorrono agli autovelox lungo le loro strade.
Dall'altro lato, si teme un aumento dei comportamenti pericolosi da parte degli automobilisti, con il rischio di un maggior numero di incidenti.
Il quadro normativo
Il quadro normativo è ancora incerto e attende chiarimenti. Nel frattempo, chiunque abbia ricevuto una multa da un autovelox, può informarsi e valutare con attenzione le opzioni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: