logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Autostrade per l’Italia ritorna pubblica dopo oltre 20 anni

26 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news autostrade torna pubblica dopo 20 anni

Il 5 maggio 2022 è stata finalizzata la vendita di Autostrade per l’Italia a Holding Reti Autostradali S.p.A.: la maggior concessionaria autostradale italiana è tornata in mani pubbliche.

Questodopo essere stata per oltre 20 anni una società privata.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte di assicurazioni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Autostrade per l’Italia torna pubblica: l’iter della cessione

Il ritorno alle origini (la società Autostrade era nata nel 1950 come proprietà pubblica facente capo all’IRI e tale era rimasta fino alla privatizzazione del 1999) segna la parola fine di una vicenda controversa nata all’indomani della tragedia del Ponte Morandi di Genova, avvenuta il 14 agosto 2018 con il drammatico bilancio di 43 vittime, che ha fatto emergere le gravi negligenze nella gestione e nella manutenzione dell’infrastruttura da parte del gruppo Atlantia della famiglia Benetton, proprietario di Autostrade per l’Italia all’epoca del crollo.

L'acquisizione è avvenuta da parte di Holding Reti Autostradali S.p.A., veicolo di investimento partecipato da Cassa Depositi e Prestiti (51,0%), Blackstone Infrastructure Partners (24,5%) e Macquarie Asset Management (24,5%).

I Benetton sono comunque caduti in piedi avendo evitato la temuta revoca della concessione in luogo della remunerativa cessione della società al prezzo di mercato di 8,2 miliardi di euro per l’88,06% del capitale sociale.

Autostrade per l’Italia torna pubblica: un futuro tutto da scrivere

Ad Atlantia restano comunque in capo gli oneri previsti per gli indennizzi e per gli investimenti previsti nel piano di ristrutturazione e ammodernamento della rete, oltre naturalmente ai costi sostenuti per la ricostruzione del Ponte Morandi.

Dalla nuova proprietà di ASPI, Holding Reti Autostradali S.p.A. con CDP, si attende invece un deciso cambio di passo nella gestione dei quasi 3.000 km di rete autostradale che negli ultimi tempi ha mostrato tutta la sua inadeguatezza a livello infrastrutturale e funzionale, specie in alcune zone come la Liguria.

Le autostrade italiane gestite da ASPI

Ricordiamo che la società Autostrade per l’Italia (ASPI) ha in concessione alcune delle principali arterie autostradali italiane tra cui la A1 Milano – Napoli (Autostrada del Sole), la A14 Bologna – Taranto, la A16 Napoli – Canosa, la A13 Bologna – Padova, il tratto della A7 da Serravalle a Genova, il tratto della A10 da Genova a Savona (quello coinvolto dalla tragedia del 2018) e il tratto della A12 da Genova a Sestri Levante.

Cerchi un'assicurazione auto conveniente? Calcola il preventivo online su Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: