Cashback con targa: come ottenere il rimborso del pedaggio

Cashback con targa è il nuovo servizio di Autostrade per l’Italia che consente di ottenere fino al 100% del rimborso del pedaggio in caso di ritardo dovuto a lavori in corso sulla rete autostradale gestita da ASPI. Il servizio è attivo da fine Aprile 2022 e si affianca al già esistente Cashback con telepedaggio.
Scopriamo di più su Facile.it, sito leader per vendita e noleggio auto.
Cashback con targa: come funziona il servizio
Cashback con targa, infatti, è riservato a chi paga il pedaggio in contanti o con carte digitali e non richiede di inviare la foto dello scontrino del viaggio, visto che il meccanismo di rimborso è automatico. Per attivare il servizio è necessario installare l’app gratuita Free To X, registrarsi e inserire la targa del proprio veicolo.
Dopodiché, se durante un viaggio sulla rete di Autostrade per l’Italia si accumula un ritardo dovuto a un cantiere per lavori in corso, si ha diritto a un rimborso il cui importo varia in base alla lunghezza del viaggio e ai minuti di ritardo, a partire da un minimo di 10 minuti. Ovviamente maggiore è il ritardo, maggiore è il rimborso, fino a coprire il 100% del pedaggio pagato.
Cashback con targa: come si ottiene il rimborso
Al fine di rilevare l’effettiva percorrenza di un veicolo e stabilire se si ha diritto al cashback, ASPI ha installato un articolato sistema di oltre 2.000 telecamere in tutti i caselli di ingresso e di uscita della propria rete per il riconoscimento elettronico delle targhe.
Il rimborso viene notificato sull’app Free To X e versato direttamente sul conto corrente bancario del cliente registrato. Dato che la procedura è completamente automatica non sarebbe teoricamente più necessario ritirare la ricevuta di pagamento al casello. ASPI consiglia però di farlo lo stesso nel caso la targa non venisse letta dalle telecamere a causa di un disguido tecnico.
Cashback con targa: altre cose da sapere
Il servizio Cashback con Targa è disponibile per privati, partite IVA e aziende mentre per i consorzi verrà attivato nei prossimi mesi, con la possibilità comunque di recuperare retroattivamente tutti i transiti rimborsabili. Il rimborso può essere erogato solo per i transiti sulle tratte di competenza di Autostrade per l’Italia e soltanto nel caso di cantieri per lavori che impattano la viabilità a causa della riduzione delle corsie originariamente disponibili, esclusa la corsia di emergenza.
Non si ha invece diritto al rimborso nel caso di cantieri per ripristini di sicurezza urgenti dovuti a incidenti, né per ritardi causati da traffico intenso, incidenti, eventi meteo, manifestazioni o qualunque altra motivazione diversa dai lavori.
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Guide auto
-
Revisione Impianto GPL: Come Fare?
Possedere un veicolo con un impianto GPL è...
-
Come funziona un motore ibrido?
Le automobili ibride sono vetture sospinte dal...
-
Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi
Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
-
Rottamazione Auto: Come Funziona?
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Ultime Notizie auto
- Multe stradali: i Comuni che hanno guadagnato di più
- Auto elettriche: le migliori offerte su Facile.it a Giugno 2022
- Auto Fiat e Jeep in vendita su Facile.it Giugno 2022
- Top 3 auto usate elettriche su Facile.it a Giugno 2022
- Importazione petrolio russo in UE: stop dal 2023