Auto usate: come calcolare il valore residuo
7 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Prima di acquistare un'automobile bisogna fare attente valutazioni, un mezzo nuovo offre diverse garanzie ma ad un prezzo elevato, mentre l'alternativa per risparmiare è quella di scegliere una vettura usata.
Spesso, anche per limitare il costo dell'RC Auto, si opta per quest'ultima soluzione quando si ha un neopatentato in famiglia, andiamo quindi a scoprire di più sulle auto usate: come calcolare il valore residuo.
Come calcolare il valore residuo di un'automobile
Quando guardiamo gli annunci delle auto usate notiamo che c'è una grande varietà di prezzi, il valore residuo di una vettura, in pratica, è il valore effettivo del mezzo al netto della svalutazione avvenuta nel corso degli anni e dipende da diversi fattori.
1. Innanzitutto è bene sapere che già dopo il primo anno il valore del mezzo cala di circa il 25% rispetto al prezzo d'acquisto da nuovo, dopo circa tre anni questa percentuale raddoppia, per arrivare ben all'80% dopo otto anni. Naturalmente ci sono altri importanti parametri di cui tenere conto, oltre all'anzianità: i chilometri percorsi, lo stato di meccanica e carrozzeria, lo storico del mezzo, la marca, il modello e gli optional.
2. Un altro fattore da considerare è sicuramente quello dei Km percorsi, alcune automobili nonostante siano più datate non arrivano a 100.000 Km, mentre altre li hanno superati dopo pochi anni. Per evitare di cadere in truffe è consigliabile scegliere un mezzo i cui tagliandi siano stati effettuati dalla casa madre e quindi certificati. Alcuni modelli mantengono un prezzo mediamente alto indipendentemente dal numero di Km percorsi, un esempio è la Fiat 500, ma non solo. Anche i costi dei brand premium sono mediamente alti.
3. Anche le condizioni generali del mezzo sono importanti: sia dal lato meccanico, come il motore, i freni, la cinghia di distribuzione e la frizione; sia da quello della carrozzeria, infatti eventuali graffi o ammaccature influiscono notevolmente sul prezzo.
4. Lo storico del mezzo comprende la manutenzione ordinaria, come i tagliandi e le revisioni, ed eventi straordinari come pignoramenti o multe. Anche se abbiamo trovato l'auto dei nostri sogni è fondamentale visionare il libretto per accertarsi di essere in regola con le revisioni.
5. Infine, anche gli optional non sono da sottovalutare, a fare la differenza sul prezzo sono accessori come i sensori di parcheggio, il climatizzatore ed eventuali assistenti alla guida.
Il calcolo del valore residuo dell'auto è importante anche nel caso si voglia procedere ad una permuta. Infatti, è bene sapere quanto vale la propria auto al momento della vendita, sia che si stia pensando di comprare una nuova vettura, sia che si stia valutando di passare al noleggio a lungo termine dell'auto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: