logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni private sulla salute, cosa offrono e come stipularle

28 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news assicurazioni private sulla salute cosa offrono e come stipularle

Ogni giorno le assicurazioni private sulla salute interessano un segmento sempre più ampio di popolazione, ma di cosa si tratta esattamente e cosa offrono in più a chi sceglie di stipularle?

Per chiarire la questione e i dubbi ad essa connessi di seguito riportiamo una breve guida sul tema, accompagnata da qualche esempio.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Le polizze sulla salute individuali, non sottoscritte perciò tramite il contratto di lavoro, rappresentano una scelta indirizzata principalmente a garantirsi un’assistenza diretta su misura, alternativa o complementare al Servizio Sanitario Nazionale. La detrazione fiscale prevista per questa soluzione è del 19%.

Per quanto riguarda i servizi proposti, dipendono ovviamente dai singoli contratti, ma in linea di massima si può fare una prima distinzione tra polizze infortuni, polizze malattia e soluzioni che comprendono entrambe le opzioni. Un esempio è Pronta Mente di MetLife, una polizza che si occupa sia di tutelare l’assicurato in caso di incidenti e infortuni, sia di coprire le spese mediche per un massimo di 35.000 euro l’anno (la metà per quanto riguarda le spese mediche senza ricovero o intervento). La copertura infortuni prevede una diaria fino a 120 euro in caso di gesso. La stessa polizza estende la protezione al caso morte per infortunio e all’invalidità permanente conseguente all’infortunio. Si tratta di un’assicurazione annuale con tacito rinnovo, acquistabile tra i 18 e i 75 anni di età, rinnovabile fino al limite di 80 anni di età. Sempre MetLife mette a disposizione una polizza Persona/Famiglia in salute che copre fino a 1800 interventi dovuti a infortunio e malattia, una diaria fino a 30 giorni l’anno per il ricovero da infortunio o per le ingessature da infortunio.

Questa soluzione mista si adatta in particolare a chi ha l’esigenza di ridurre i danni economici derivanti da un periodo di inattività lavorativa e desidera avere un servizio di assistenza dedicato 24 ore su 24 con la messa disposizione di un medico, di un infermiere a domicilio o di un fisioterapista. Gli interventi coperti dall’assicurazione possono essere eseguiti in strutture pubbliche o private convenzionate.

Prima di contattare la compagnia assicurazione è oggi possibile informarsi in modo accurato on line leggendo i fascicoli informativi e verificando tutti i casi inclusi nel rimborso e tutto ciò che invece resterebbe escluso, oltre a verificare l’eventuale presenza e il valore delle franchigie, così da valutare la convenienza dell’offerta anche in base al personale profilo di rischio.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: