L'Ivass rivede le regole su distribuzione, trasparenza e sanzioni per le assicurazioni
18 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

È partita da pochi giorni la macchina operativa che in breve tempo porterà l'Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, a rivedere i regolamenti che riguardano la distribuzione e la trasparenza dei prodotti assicurativi e i procedimenti sanzionatori, in ottemperanza alla Insurance Distribution Directive – IDD n. 2016/97.
L'intervento dell'Ivass tende a semplificare e ammodernare la vigente normativa, composta da ben dieci regolamenti e una circolare, con l'obiettivo primario di tutelare gli interessi degli assicurati e promuovere la digitalizzazione del settore, riducendo nel contempo gli obblighi burocratici degli operatori del comparto, e, non meno importante, ponendo fine alle inutili duplicazioni dei procedimenti sanzionatori per gli intermediari assicurativi.
La procedura prevede adesso la pubblica consultazione sul sito dell'Ivass delle bozze dei tre nuovi regolamenti (tre al posto degli attuali dieci + uno, una significativa sforbiciata) su distribuzione, trasparenza e sanzioni. Gli operatori del settore hanno tempo fino al prossimo 9 luglio 2018 per fornire commenti e proporre eventuali modifiche o aggiustamenti.
Come dicevamo, i regolamenti provvisori in pubblica consultazione sono tre:
il primo è lo schema di regolamento in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa che, tra le varie cose, rivede le regole di accesso al mercato, di esercizio dell'attività di assicuratore, di condotta nella fase di vendita alla clientela e di formazione e aggiornamento professionale degli operatori; il secondo è invece lo schema di regolamento in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi e, come si intuisce dal titolo, mira specialmente ad agevolare la comprensione e la comparazione dei prodotti, ramo vita e danni, da parte dei consumatori; infine c'è lo schema di regolamento recante la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative, in cui si definiscono i criteri per una miglior individuazione della violazione e l’accertamento unitario di più violazioni.
Al termine del periodo di consultazione l'Ivass traccerà un bilancio e nel volgere di poche settimane pubblicherà i regolamenti definitivi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: