Assicurazioni auto: risarcimento diretto anche con più di due veicoli
8 feb 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Importante novità normativa nel campo delle assicurazioni auto: una recente ordinanza depositata dalla Terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha disposto che il risarcimento diretto dei danni RC auto si può applicare anche ai sinistri stradali che coinvolgono più di due veicoli, a condizione che il responsabile sia uno solo. Si tratta di una reinterpretazione che modifica la prassi introdotta dieci anni fa con il regolamento di esecuzione della procedura di liquidazione, che normalmente veniva applicato solo agli incidenti fra due vetture.
Ricordiamo che la procedura del risarcimento diretto (che prevede l'inoltro della pratica alla propria assicurazione e non a quella del responsabile del sinistro) scattava unicamente in presenza di determinati requisiti: incidente avvenuto in Italia tra due veicoli a motore identificati e regolarmente assicurati, lesioni riportate dal conducente di lieve entità (ovvero non superiori al 9% di invalidità) e assenza di coinvolgimento di altri veicoli.
La sentenza della Cassazione ha invece modificato in parte queste prerogative, stabilendo che il risarcimento diretto dei danni si può applicare anche agli incidenti stradali che vedono coinvolti più di due veicoli (comprese le moto), a patto che il responsabile sia uno solo. La decisione della Corte Suprema deriva da una nuova interpretazione letterale della norma in questione, secondo cui la procedura di risarcimento diretto è applicabile in caso di “collisione avvenuta nel territorio della Repubblica tra due veicoli a motore identificati e assicurati [...] senza coinvolgimento di altri veicoli responsabili”. Quindi, non “altri veicoli” e basta (come veniva interpretato finora), ma più specificatamente “altri veicoli responsabili”. Di conseguenza, si legge nella sentenza della Corte, “il risarcimento diretto è ammissibile anche in caso di collisione che abbia riguardato più di due veicoli, con esclusione della sola ipotesi in cui, oltre al veicolo dell’istante e a quello nei cui confronti questi rivolge le proprie pretese, siano coinvolti ulteriori veicoli responsabili del danno”.
Si tratta di un'altra novità in ambito normativo che potrebbe incidere, seppur lievemente, anche a livello di tariffe RC auto. Meglio dunque premunirsi, scegliendo la migliore offerta dopo aver valutato attentamente i preventivi assicurazione auto online calcolati.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: