logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni auto: in calo la raccolta premi RC auto ma cresce il settore Danni

19 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazioni auto cala la raccolta premi

Le assicurazioni auto incidono sempre meno nel computo totale della raccolta Danni: gli ultimi dati forniti da ANIA Trends, aggiornati al 30 giugno 2015, dicono infatti che nel primo semestre di quest’anno i premi contabilizzati per la RC auto dalle compagnie assicurative operanti in Italia sono calati del 7% rispetto allo stesso periodo del 2014, attestandosi a 7,4 miliardi di euro, mentre la flessione dell’intero settore è stata soltanto di -2,6% (16,09 miliardi di euro). Prosegue quindi la tendenza al ribasso, avviata a partire dalla metà del 2012, che ha portato a una contrazione del ramo RC auto di circa il 20%.

Secondo l’ANIA la causa di questa picchiata va ricercata non solo con la sempre più intensa concorrenza da parte delle imprese, ma anche con il continuo trend di riduzione della sinistrosità iniziato già dal 2010 (ma che sembra essersi interrotto nei primi tre mesi dell’anno in corso). Tali fattori, specialmente il primo, hanno portato a un’ulteriore flessione delle tariffe RC auto, che tra giugno 2014 e giugno 2015 sono calate del 6,9% passando da 399 a 372 euro di media. Non va inoltre sottovalutata la rinnovata capacità degli automobilisti nel saper scegliere la polizza più vantaggiosa tra le tante che propone il mercato: assicurazione a km, giornaliera, semestrale, con scatola nera, ecc.

All’ennesima contrazione del ramo RC auto ha per fortuna fatto da contraltare una decisa ripresa di tutti gli altri rami del settore Danni. Particolarmente positiva, per esempio, la responsabilità civile generale che ha fatto segnare un progresso del 4,1%. Anche nel ramo malattia i premi sono cresciuti al di sopra della media (+2%), mentre i premi del ramo infortuni sono rimasti sostanzialmente stabili. Infine, dopo ben quattro anni di variazioni negative, è tornata col segno positivo anche la raccolta premi del ramo corpi veicoli terrestri, fortemente correlata con la ripresa delle immatricolazioni di nuove vetture.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: