logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni auto: come rimediare agli errori nella compilazione del CID

10 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news rc auto rimediare agli errori nel cid

Quando si parla di assicurazioni auto uno dei temi ricorrenti riguarda la compilazione del CID, Convenzione Indennizzo Diretto, il documento altrimenti noto come “costatazione amichevole d'incidente stradale” che serve a ricostruire la dinamica di un sinistro tra due veicoli per ottenere l’eventuale risarcimento in caso di danni a cose o persone. Come è noto a tutti, tale documento va compilato congiuntamente dai conducenti delle vetture coinvolte, ma molto spesso, sia a causa della concitazione del momento che per distrazione o addirittura per volontà fraudolenta, capita che nel CID vengano inserite informazioni sbagliate che vanno a inficiare la corretta valutazione dei danni da parte delle compagnie assicurative.

Per fortuna c’è la possibilità di rimediare agli errori nella compilazione del CID, soprattutto grazie alla Corte Costituzionale che con la sentenza n. 158811/2013 ha provveduto a regolamentare una materia lasciata fino a quel momento senza un indirizzo veramente chiaro. In particolare i giudici della Consulta si sono soffermati sui casi in cui uno dei conducenti riporti false dichiarazioni o descriva erroneamente la dinamica dell’incidente rappresentandola a suo favore. Ebbene, in situazioni di questo tipo l’errore può essere superato se emergono altri elementi idonei a far ritenere che l’episodio non si sia verificato o che sia avvenuto con modalità differenti. Gli elementi citati dalla Corte sono una consulenza tecnica d’ufficio, le dichiarazioni dei testimoni e l’interrogatorio formale della controparte in giudizio. Inoltre il giudice istruttore ha facoltà di accertare una sospetta incompatibilità tra il fatto descritto nel CID e i danni che risultano effettivamente agli atti.

Detto questo, ricordiamo che tutti questi grattacapi possono evitare evitati all’origine facendo installare sulla propria vettura la cosiddetta scatola nera (black box), che oltre a favorire sensibili sconti sul premio annuale della RC auto, permette di registrare l’esatta dinamica di un incidente e quindi di stabilire senza margini di dubbio a chi debba essere attribuita la responsabilità del sinistro. Non a caso nel Ddl Concorrenza di prossima approvazione verranno introdotte nuove norme atte a favorire l’installazione della scatola nera, con l’obiettivo concreto di vederla montata su tutti i veicoli nel giro di pochi anni.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: