logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

15 dic 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione quadricicli a motore cosa c e da sapere

Quando si parla di assicurazione per i quadricicli a motore bisogna prima di tutto specificare a cosa ci si riferisce esattamente, perché questa particolare categoria di veicoli comprende sia i quadricicli leggeri (le minicar) che i quadricicli pesanti, conosciuti anche con il nome di quad (qualcosa a metà tra una moto e un fuoristrada).

La differenza non è per nulla sottile perché, pur facendo parte della medesima categoria, presentano caratteristiche completamente diverse e richiedono perciò un differente tipo di assicurazione quadriciclo. I quadricicli leggeri, per esempio, che hanno una potenza molto ridotta (cilindrata massima di 50 cm³ per i motori benzina e diesel o non superiore a 4 kW per quelli elettrici), non devono superare i 45 km/h e si possono guidare anche a 14 anni, necessitano in genere della semplice stipula della Rc moto, anche se in realtà sulla polizza possono influire diversi fattori tra cui il modello, l'alimentazione e le prestazioni del quadriciclo leggero, oltre che la velocità massima, la potenza, il tipo di motore, la cilindrata, il peso e il numero di posti.

I quadricicli pesanti o quad richiedono invece un'attenzione diversa, pur rientrando sempre nell'ambito delle Rc moto. Dispongono infatti di una potenza massima nettamente superiore rispetto ai quadricicli leggeri, pari o inferiore a 15 kW, e non hanno limiti nella cilindrata del motore, anche se non possono viaggiare oltre gli 80 km/h. Per guidarli è richiesta la patente B1 (dai 16 anni) o B (dai 18 anni, è la normale patente di guida per le auto) a seconda della potenza. È chiaro, quindi, che anche dal punto di vista dell'assicurazione vadano prese precauzioni maggiori, inserendo nel contratto tutte le garanzie per guidare questi piccoli bolidi in assoluta sicurezza (ad esempio, data la natura particolare del veicolo, è fondamentale che ci sia sempre la protezione aggiuntiva Kasko, anche in caso di quad preso a noleggio).

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: