Assicurazione casa: cosa copre e come funziona la garanzia incendio e scoppio
2 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La copertura incendio e scoppio è una delle garanzie dell'assicurazione casa e contempla la protezione dai danni procurati da circostanze fortuite come, appunto, incendi o scoppi causati per esempio da una fuga di gas, un cortocircuito o il malfunzionamento di un elettrodomestico. La polizza casa incendio e scoppio è facoltativa se il proprietario o l'affittuario di un appartamento decide di stipularla per tutelare l'immobile in cui vive oltre che se stesso e la propria famiglia, ma diventa obbligatoria quando si accende un mutuo per l'acquisto di una casa: tutte le banche, infatti, subordinano la concessione del finanziamento alla contestuale sottoscrizione di una assicurazione incendio e scoppio a garanzia del mutuo.
Cosa copre esattamente la polizza incendio e scoppio? Gli eventi coperti sono in genere danni causati da incendio, esplosione a scoppio, crolli, fulmini, fenomeni elettrici e bagnamento, ma ciascuna compagnia può aggiungerne e toglierne altri. Se se verificano questi eventi la compagnia deve risarcire i costi di riparazione o ricostruzione. Occhio però alle esclusioni: il risarcimento può essere negato se si accerta che il danno è stato provocato da disattenzione o incuria dell'assicurato (si pensi ad esempio a un incendio dovuto al mancato spegnimento di una sigaretta oppure alla mancata manutenzione di un elettrodomestico o della caldaia).
Come si stipula un'assicurazione casa incendio e scoppio? Se la sottoscrizione è volontaria, sono buone le regole valide per tutti gli altri tipi di polizza: si valuta il miglior preventivo sulla base delle proprie esigenze e necessità, anche economiche, verificando con estrema attenzione il massimale e le eventuali clausole di franchigia ed esclusione. Se si tratta invece della polizza obbligatoria legata al mutuo, di norma viene proposta dalla stessa banca che ha concesso il finanziamento mediante una compagnia assicurativa convenzionata, ma il mutuatario può rifiutarla liberamente e sceglierne un'altra di suo gradimento. Il premio della polizza mutuo incendio e scoppio, che costa mediamente 50 euro mensili (ma sul costo possono influire numerose variabili), si può pagare in un'unica soluzione o diluendolo nel piano di rimborso del mutuo. Ovviamente, in caso di estimazione anticipata del mutuo, si ha diritto alla restituzione del premio residuo non goduto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: